CityWave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: clean up
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 36:
== Storia ==
I lavori di costruzione dell'edificio, progettato dallo studio dell'architetto danese [[Bjarke Ingels]], sono iniziati a settembre 2021 con la posa della prima pietra cui ha partecipato anche il sindaco di Milano, [[Giuseppe Sala (politico)|Giuseppe Sala]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://blog.urbanfile.org/2021/09/08/milano-tre-torri-citylife-al-via-il-cantiere-per-citywave-ex-portico/|titolo=Milano {{!}} Tre Torri – CityLife: al via il cantiere per CityWave (ex Portico)|autore=Roberto Arsuffi|sito=Urbanfile|data=8 settembre 2021|lingua=it|accesso=16 settembre 2023}}</ref> La fine dei lavori è prevista per il 2025.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.milanocittastato.it/rinasci-milano/citywave-la-grande-onda-nel-futuro-di-milano/|titolo=CityWave: la GRANDE ONDA nel futuro di MILANO|autore=Fabio Marcomin|sito=Milano Città Stato|data=27 dicembre 2022|lingua=it|accesso=16 settembre 2023}}</ref> Nel lotto su cui sorge l'edificio doveva originariamente essere costruita la cosiddetta Torre Duilio.<ref>{{cita web|url=https://blog.urbanfile.org/2018/03/09/milano-tre-torri-torri-citylife/|titolo=Milano {{!}} Tre Torri – Altre torri per CityLife|sito=Urbanfile|data=9 marzo 2018|accesso=21 dicembre 2021}}</ref>
 
Il 9 aprile 2025, con il raggiungimento dell'altezza del tetto, avviene la cerimonia di posa della bandiera, a cui partecipa anche Beppe Sala.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.milanotoday.it/attualita/posa-bandiera-citywave.html|titolo=CityWave, l'onda tra le torri di CityLife: il video e le immagini del nuovo grattacielo|sito=MilanoToday|data=2025-04-09|accesso=2025-04-10}}</ref>
 
== Descrizione ==