L'io minimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bozza|arg=filosofia|arg2=|ts=20250410234624|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
'''L’io Minimo.''' '''La mentalità della sopravvivenza in un'epoca di turbamenti''' (''The Minimal Self: Psychic Survival in Troubled Times)'' <ref>{{Cita libro|nome=Christopher|cognome=Lasch|titolo=L'io minimo. La mentalità della sopravvivenza in un'epoca di turbamenti|url=https://books.google.it/books?id=QMszmWjmVVAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-04-11|data=2004|editore=Feltrinelli Editore|lingua=it|ISBN=978-88-07-81387-0}}</ref> è un saggio del sociologo statunitense [[Christopher Lasch]] pubblicato 1984.<ref>{{Cita libro|nome=Rosantonietta|cognome=Scramaglia|titolo=Individui e società tra mutamento e persistenze: Frammenti di realtà nell'era digitale|url=https://www.google.it/books/edition/Individui_e_societ%C3%A0_tra_mutamento_e_per/A_JwDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=L'io+minimo+Christopher+Lasch&pg=PT176&printsec=frontcover|accesso=2025-04-11|data=2018-10-01|editore=HOEPLI EDITORE|lingua=it|ISBN=978-88-203-8689-4}}</ref>
“''In un’epoca di turbamenti la vita quotidiana diventa un esercizio di sopravvivenza. Gli uomini vivono alla giornata; raramente guardano al passato, perché temono d’essere sopraffatti da una debilitante ‘nostalgia’, e se volgono l’attenzione al futuro è soltanto per cercare di capire come scampare agli eventi disastrosi che ormai quasi tutti si attendono. In queste condizioni l’identità personale è un lusso e, in un’epoca in cui incombe l’austerità, un lusso disdicevole. L’identità implica una storia personale, amici, una famiglia, il senso d’appartenenza a un luogo. In stato d’assedio l’io si contrae, si riduce a un nucleo difensivo armato contro le avversità. L’equilibrio richiede un io minimo, non l’io sovrano di ieri''<ref>C. Lasch. ''L'io minimo''. Neri Pozza Editore. Prefazione</ref> .
Riga 11 ⟶ 12:
Al termine “narcisismo” Lasch attribuisce invece un significato particolare (ripreso dalle teorie psicanalitiche di [[Béla Grunberger]]), diverso da quello comune: non significa affermazione di sé, ma perdita dell’individualità, confusione tra io e non-io.
== Note ==
<references />
{{controllo di autorità}}
{{portale|letteratura|}}
|