Cosmogonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
== Cosmogonia esoterica ==
▲Oltre alle spiegazioni mitologiche della religione, e a quelle fisiche della scienza, vi sono dottrine a indirizzo [[esoterismo|esoterico]] che già in tempi antichi, ma soprattutto a partire dai primi del [[XX secolo|Novecento]], hanno inteso esporre una visione dell'origine del mondo basata su presupposti [[spirito (filosofia)|spirituali]], ma che fosse al contempo coniugata col rigore del [[metodo scientifico]].<ref name=heindel>{{Cita|Heindel 1909-1920|§ VI, pag. 77}}.</ref>
Secondo tali dottrine, sintetizzabili solo per cenni sommari, la [[Terra (elemento)|Terra]] attuale ha conosciuto altri tre precedenti [[ciclo cosmico|cicli cosmici]]
{{citazione|Tutto il nostro sistema solare discende da questo antico Saturno. Lo si potrebbe addirittura paragonare, non completamente ma almeno approssimativamente, alla [[nebulosa solare|nebulosa cosmica primordiale di Kant-Laplace]] dalla quale, secondo l'opinione di molti uomini moderni, si è formato il nostro [[sistema solare]].<ref>Steiner fa notare in proposito che i sostenitori della nebulosa primordiale, per simularne la formazione, erano soliti versare una goccia d'olio dentro un recipiente d'acqua e farla roteare per dimostrare il distaccamento meccanico di piccoli ammassi, ma così facendo dimenticavano che erano loro stessi a muovere la macchia oleosa: «Per quale mezzo, veramente, questi corpuscoli si scindono? Per mezzo del movimento eseguito dallo sperimentatore. Ma nell'applicare i risultati di questo esperimento all'ipotesi della formazione dei corpi cosmici, questo punto viene dimenticato. […] Ci si può perfettamente mantenere sul terreno del pensare natural-scientifico attuale, e non dimenticare il molesto sperimentatore. È di esso lo Spirito che sta dietro ad ogni cosa, la somma delle Entità spirituali che rivelano l'essere loro nelle manifestazioni del mondo sensibile» ({{Cita|Steiner 1908|pag. 3}}).</ref> Il paragone non calza però completamente in quanto i più pensano a una sorta di gas come punto di partenza del nostro sistema solare, mentre noi abbiamo visto che non si trattava di un corpo gassoso, bensì di un corpo di calore. Un enorme corpo di calore, questo era l'antico Saturno.|[[Rudolf Steiner]], ''Engel und Mensch'', conferenza del 14 aprile 1909<ref>Citazione riportata nella prefazione di Pietro Archiati a {{Cita testo|autore=Rudolf Steiner|titolo=Angeli all'opera|url=http://www.archiatiedizioni.it/files/pre-ebook/Steiner/angeli_opera/#quinta-conferenza-anchor|editore=Archiati-Verlag|ISBN=978-88-96193-56-3|traduttore=Giusi Graziuso|accesso=17 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160827090912/http://www.archiatiedizioni.it/files/pre-ebook/Steiner/angeli_opera/#quinta-conferenza-anchor|dataarchivio=27 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>}}
|