Visual merchandising: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni e fonti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 75:
Avere un profumo unico in un negozio può differenziare il marchio dagli altri. Quando i clienti annusano quel profumo fuori dal negozio, questo attiverà i loro sensi e ricorderà loro quel marchio e i suoi prodotti<ref name=":014"/>. Gli odori possono anche innescare risposte emotive, ad esempio:
* Lavanda, basilico, [[Cinnamomum verum|cannella]] e arancia
* [[Mentha piperita]], timo, rosmarino, pompelmo, eucalipto –
* Zenzero, cioccolato, [[cardamomo]], liquirizia – evocano romanticismo
* Vaniglia –
* [[Piper nigrum|Pepe nero]] – sessualmente stimolante<ref name=":014"/>
Distribuire profumi in tutto il negozio come vaniglia, lavanda, timo, rosmarino, pompelmo ed eucalipto può essere vantaggioso per il rivenditore. Questi profumi calmano, leniscono e confortano, stimolando quindi il consumatore a indugiare nel negozio, portando ad una maggiore consapevolezza della merce e ad un aumento degli [[Acquisto d'impulso|acquisti d'impulso]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Yu Retail|url=https://www.yuretail.com/2025/04/03/marketing-olfattivo-nel-retail/|titolo=Marketing olfattivo nel Retail|sito=Yu Retail|data=2025-04-03|accesso=2025-04-11}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.smartalks.it/blog/marketing/marketing-olfattivo-profumi/|titolo=Marketing olfattivo, tra odori, profumi e fragranze - smarTalks|data=2024-09-20|accesso=2025-04-11}}</ref>.
==== Espositori esterni ====
|