David Beckham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.209.13.235 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 50:
}}
 
Soprannominato ''Spice Boy<ref name=":0">{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/2019/10/12/beckham-procuratore-mbappe|titolo=Beckham, nuova vita da procuratore: Mbappé è il primo obiettivo|accesso=29 marzo 2020}}</ref>'' o ''Becks'',<ref name=":1" /> è considerato uno dei migliori [[Centrocampista|centrocampisti]] inglesi della [[storia del calcio]]<ref name=":3">{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533833.stm|titolo=Fifa names greatest list|pubblicazione=|data=4 marzo 2004|accesso=29 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/472632-david-beckham-should-beckham-be-consider-one-of-footballs-greatest|titolo=David Beckham: Should Beckham Be Considered One of Football's Greatest?}}</ref><ref name=":6">{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer 100 Players of the Century|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=19 ottobre 2012}}</ref> nonché come uno dei migliori della storia.<ref name=":3" /><ref name=":6" /><ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy99.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1999}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy01.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 2001}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.skysports.com/football/news/2240145/gullit-beckhams-one-of-the-best|titolo=Gullit: Beckham's one of the best}}</ref> Candidato per sei volte al [[Pallone d'oro]] ([[Pallone d'oro 1997|1997]], [[Pallone d'oro 1998|1998]], [[Pallone d'oro 1999|1999]], [[Pallone d'oro 2000|2000]], [[Pallone d'oro 2001|2001]], [[Pallone d'oro 2003|2003]]), è rientrato fra i primi dieci contendenti del titolo per quattro volte arrivando a ricoprire la seconda posizione nel 1999 alle spalle di [[Rivaldo]].<ref name=":4" /> Nello stesso periodo è rientrato nella graduatoria del [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]] per cinque anni di seguito (dal 1999 al 2003)<ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/fifa-awards.html#player10|titolo=World Player of the Year - Top 10}}</ref> arrivando a ricoprire la seconda posizione sia nel [[FIFA World Player of the Year 1999|1999]] che nel [[FIFA World Player of the Year 2001|2001]], quest'ultima volta alle spalle di [[Luís Figo|Luis Figo]].<ref name=":5" /> Occupa la 49ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata dalla rivista ''[[World Soccer]]''<ref name=":6" /> mentre nel marzo del 2004, [[Pelé]] lo ha anche inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].<ref name=":3" /> Nel [[2018]] è stato invece premiato, dal [[Aleksander Čeferin|presidente]] [[UEFA]], con il [[UEFA President's Award]].
 
Inizia la sua carriera di calciatore nel 1992 all'età di 17 anni con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]], con il quale vince in totale dodici trofei: tra questi figurano sei [[Premier League|campionati inglesi]], una [[UEFA Champions League|Champions League]] ed una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]. Trasferitosi al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], entra a far parte dei cosiddetti ''galácticos,'' con cui vince un [[Primera División (Spagna)|campionato spagnolo]] ed una [[Supercopa de España|Supercoppa di Spagna]]. In seguito viene acquistato dalla squadra statunitense del [[LA Galaxy|Los Angeles Galaxy]], con cui vince in totale quattro titoli nazionali vestendo nel frattempo anche la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] dopo essere stato ceduto in prestito in due occasioni. Nel 2013 si trasferisce infine al [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], dove conclude la sua carriera vincendo un [[Ligue 1|campionato francese]].