Copti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27:
 
== Etimologia ==
Il termine "copto" deriva, tramite il [[Lingua greca antica|greco]] ''còptos'' (κόπτος), dall'[[Lingua araba|arabo]] ''al-qubṭ'' (قبط), una corruzione dei termini ''kubti'' (in [[dialetto bohairico]]) e ''kuptaion'' (in [[dialetto sahidico]]), a loro volta derivati probabilmente dall'antico greco αἰγύπτιος ([[Traslitterazione|trasl.]] ''aigǘptios'' "egiziano")<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/copti|titolo=Copti nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it-IT|accesso=2021-08-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/l-africa-tardoantica-e-medievale-arte-copta_(Il-Mondo-dell%27Archeologia)|titolo=L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta in "Il Mondo dell'Archeologia"|lingua=it-IT|accesso=2021-08-23}}</ref>. Lo stesso termine greco ''Áigüptos'' (Αἴγυπτος, "Egitto") è già attestato nel [[dialetto miceneo]] (forma arcaica del greco antico), in cui il termine ''a<sub>3</sub>-ku-pi-ti-jo'' ("egiziano") indicava un abitante dell'[[Egitto]]. La forma micenea derivava a sua volta da una corruzione dell'[[Lingua egizia|egizio]] ''Hut-ka-Ptah'' (ḥwt-k3-ptḥ, "Casa dello Spirito di [[Ptah]]"), dal vasto complesso monumentale della divinità sito nella città di [[Menfi (Egitto)|Menfi]], al secolo capitale del [[Geografia dell'antico Egitto#Basso Egitto|Basso Egitto]], che gli antichi greci utilizzavano per riferirsi [[Sineddoche|sineddocheticamente]] all'interaintero regionepaese.
 
Nella [[lingua copta|propria lingua]], i copti si riferivano a sé stessi con i termini ''rem en kēme'' (in [[dialetto sahidico]]), ''lem en kēmi'' (in [[Dialetto bohairico#Dialetto fayumico|dialetto fayumico]]) e ''rem en khēmi'' (in [[dialetto bohairico]]), tutti traducibili in "abitanti della ''kemet''" (dall'[[Lingua egizia|antico egizio]] km.t; [[Associazione fonetica internazionale|AFI]]: {{IPA|[kuːmat]}}), letteralmente "terra nera"<ref>Antonio Loprieno, "Egyptian and Coptic Phonology", in Phonologies of Asia and Africa (including the Caucasus). Vol 1 of 2. Ed: Alan S Kaye. Winona Lake, Indiana: Eisenbrauns, 1997: p 449</ref>, tra l'altro reso in [[Lingua greca antica|greco antico]] come "Khēmía" (''Χημία'')<ref>"A Brief History of Alchemy". UNIVERSITY OF BRISTOL SCHOOL OF CHEMISTRY. Retrieved 21 August 2008</ref>, probabilmente in riferimento ai fertili terreni, dalla caratteristica pigmentazione scura del suolo, direttamente adiacenti alle sponde del [[Nilo]], contrapposte dunque alle desertiche e semi-disabitate pianure del ''deshret'' (in [[Lingua egizia|egizio]]: dšṛt, "terra rossa"), costituenti invece la maggioranza della composizione geografica del Paese<ref>Rosalie, David (1997), ''Pyramid Builders of Ancient Egypt: A Modern Investigation of Pharaoh's Workforce''. Routledge. p. 18.</ref><ref>Muḥammad Jamāl al-Dīn Mukhtār, ''Ancient Civilizations of Africa''. Books.google.co.za. p. 43.</ref>.