Librogame: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 110:
La progettazione di libri game è anche un utile strumento [[didattica|didattico]] che permette di sviluppare le abilità [[logica|logiche]] e di [[scrittura]] degli allievi. Una volta decisa l'idea iniziale, per gestire i possibili sviluppi della storia, è utile disegnare un [[diagramma di flusso]]. Il libro può poi essere realizzato in modo tradizionale o come [[ipertesto]] multimediale.<ref>{{Cita web|url=http://sd2.itd.cnr.it/prot/recensioni/0988_1.htm|titolo=Librogame: leggere per capire, ma anche leggere per imparare a leggere|sito=Atti di Didamatica '93, 14 - 16 aprile 1993, Genova, 1993|autore=S. Dini, L. Ferlino, M. Tavella|editore=[[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]|data=16 aprile 1993|accesso=8 marzo 2022|urlarchivio=https://archive.is/20120713161537/http://sd2.itd.cnr.it/prot/recensioni/0988_1.htm|dataarchivio=13 luglio 2012}}</ref>
Nel manuale ''Insegnare storia con le narrazioni interattive e libri gioco'' ad esempio viene spiegato come utilizzare questo medium all'interno della scuola secondaria di Primo Grado mentre nel manuale ''Costruire i libri-gioco. Come scriverli e utilizzarli per la didattica, la scrittura collettiva e il teatro interattivo''
==Serie pubblicate in italiano==
|