Filippo Timi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gigi Lamera (discussione | contributi)
Cortometraggi: Idem. Si tratta della figlia di Mino Di Martino, non di Mino di Martino
Correggo link
Riga 30:
Nel 1996, con l'attore Silvano Voltolina e lo scenografo Giacomo Strada, fonda ''Bobby Kent & Margot'', collettivo teatrale che sviluppa ricerche sul rapporto tra corpo e spazio ispirate alle riflessioni di [[Pavel Florenskij]]<ref>''Un gioco tra essere e non essere: La vita bestia di Filippo Timi'', tesi di laurea di Tiziana Cusmà, [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]], Facoltà di [[Scienze Umanistiche]], laurea triennale in [[DAMS|Arti e Scienze dello Spettacolo]], A.A. 2005/2006, pagg. 18, 177</ref>.
 
Nello stesso anno inizia la collaborazione con [[Giorgio Barberio Corsetti]], nella sua compagnia teatrale, dove è primo attore in numerose produzioni tra cui ''Woyzeck'' nel 2001, nel quale interpreta il soldato Franz Woyzeck, l'«eroe proletario che dà il titolo al capolavoro di [[Georg Büchner]]»<ref>''L'Unità'', 21 luglio 2001, pag. 23</ref>; nel 2004 è in ''Paradiso''<ref>''L'Unità'' (ed. Roma), 28 agosto 2004, pag. V; ''Il Patalogo: annuario dello spettacolo: cinema, teatro, musica, televisione'', Ubulibri, Il Formichiere, n. 28 (Teatro. Stagione 2004/2005), pag. 51</ref>&nbsp;– riscrittura di ''[[Paradiso perduto]]'' di [[John Milton]]&nbsp;– interpretando Satana e in ''Metafisico cabaret'', «nel ruolo di un acrobatico capocomico ''glitter'' sui tacchi alti»<ref>''Enciclopedia del cinema'', a cura di Gianni Canova, Garzanti, 2009, pagg. 1370-1371; ''L'Unità'', 10 febbraio 2004, pag. V; ''Il Patalogo: annuario dello spettacolo: cinema, teatro, musica, televisione'', Ubulibri, Il Formichiere, n. 29 (poemaTeatro. Stagione 2005/2006)|Paradiso, pag. 53</ref>.
perduto]]'' di [[John Milton]]&nbsp;– interpretando Satana e in ''Metafisico cabaret'', «nel ruolo di un acrobatico capocomico ''glitter'' sui tacchi alti»<ref>''Enciclopedia del cinema'', a cura di Gianni Canova, Garzanti, 2009, pagg. 1370-1371; ''L'Unità'', 10 febbraio 2004, pag. V; ''Il Patalogo: annuario dello spettacolo: cinema, teatro, musica, televisione'', Ubulibri, Il Formichiere, n. 29 (Teatro. Stagione 2005/2006), pag. 53</ref>.
 
In teatro è stato diretto anche da [[Anton Milenin]], [[Paola Rota]] e Massimo Giovara, [[Elio De Capitani]], Aleksandr Popowski e Laurent Pelli. Nel 2005 debutta al [[teatro India]] di [[Roma]], per la regia di [[Giorgio Barberio Corsetti]], con ''La vita bestia''<ref>''Il Patalogo: annuario dello spettacolo: cinema, teatro, musica, televisione'', Ubulibri, Il Formichiere, n. 29 (Teatro. Stagione 2005/2006), pag. 45; ''L'Unità'' (ed. Roma), 15 novembre 2005, pag. V</ref>, adattamento teatrale da lui stesso curato del suo primo romanzo ''Tuttalpiù muoio''. La rielaborazione è stata preceduta da un laboratorio-seminario tenuto al teatro Ateneo dell'Università degli Studi "[[La Sapienza]]" di Roma<ref>Cfr. nota 1, pagg. 6-11</ref>.