Camerun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 69:
Il Camerun è delimitato a nord-ovest dalla [[Nigeria]], a nord-est dal [[Ciad]], dal [[Lago Ciad]] verso Nord, a est dalla [[Repubblica Centrafricana]], a sud-est dalla [[Repubblica del Congo]] e a sud dalla [[Guinea Equatoriale]] e dal [[Gabon]]. La costa del Camerun si affaccia sul [[golfo di Guinea]], nell'[[oceano Atlantico]]. Il suo territorio si allunga per quasi {{formatnum:1000}} chilometri dalle regioni dell'Africa [[Sudan (regione)|sudanese]] fin quasi all'[[Equatore]] e vede una notevole varietà di climi e ambienti, che passano dalla [[savana]] arida del nord alla savana arborata nelle zone centrali, alle lussureggianti [[foresta equatoriale|foreste pluviali equatoriali]] del centro e del sud. Il territorio è costituito per la maggior parte da un vasto altopiano ondulato, che ricopre pressoché tutta la regione centrale e meridionale; [[pianura alluvionale|pianure alluvionali]] si estendono lungo la costa atlantica e nel nord, dove il rilievo digrada verso la depressione del [[lago Ciad]].
Il Camerun conta oltre 200 diverse etnie e gruppi linguistici. È noto inoltre per i suoi stili musicali nativi, in particolare il [[bikutsi]] e il [[makossa]]. Le [[Lingua ufficiale|lingue ufficiali]] sono il [[Lingua francese|francese]] (maggioritario) e l'[[Lingua inglese|inglese]]. Tra le popolazioni che abitarono il suo territorio vi fu la [[Sao (civiltà)|civiltà di Sao]] intorno al [[lago Ciad]] e i cacciatori-raccoglitori [[Baka (popolo)|Baka]] nella foresta pluviale del sud-est. Gli [[Esplorazioni geografiche|esploratori]] [[Portogallo|portoghesi]] raggiunsero la costa nel XV secolo e denominarono il delta del [[Wouri]] ''Rio dos Camarões'' ("Fiume dei gamberi"), nome da cui deriva ''Camerun''. I soldati [[fulani]] fondarono nel nord l'[[Emirato di Adamawa]] durante il XIX secolo e vari gruppi etnici del nord-ovest e dell'ovest stabilirono propri centri di potere.
Il Camerun divenne [[Camerun tedesco|colonia tedesca]] nel 1884, ma dopo la [[prima guerra mondiale]] il territorio venne suddiviso tra la [[Francia]] e il [[Regno Unito]], con mandati della [[Lega delle Nazioni]]. Il [[partito politico|partito]] [[Unione dei Popoli del Camerun]] (UPC) sostenne l'indipendenza, ma venne bandito negli anni cinquanta. Ci furono scontri prima con le forze francesi e poi con quelle camerunesi fino al 1971. Nel 1960 il Camerun francese divenne indipendente, con il nome di Repubblica del Camerun, sotto la guida del presidente [[Ahmadou Ahidjo]]. La parte meridionale del Camerun britannico si fuse nel 1961 per formare la [[Repubblica federale]] del Camerun. Il paese venne rinominato Repubblica Unita del Camerun nel 1972 e Repubblica del Camerun nel 1984.
|