Jurassic Fight Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 140015431 di 45.80.173.109 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 75:
*''Scontro finale'': Durante la siccità uno [[Utahraptor]] in cerca di cibo scorge un [[Gastonia]] assetato. Il predatore tenta un agguato, ma il [[Montanazhdarcho]] che l'erbivoro porta sulla schiena lo scorge e vola via, facendo allertare il dinosauro corazzato. Questi si posiziona in maniera difensiva, ma lo utahraptor è troppo veloce e riesce a dare un morso alla zampa anteriore destra del gastonia. Mentre morde il carnivoro è però colpito da una codata dell'erbivoro a una zampa posteriore. Quando lo utahraptor cade a terra, il gastonia si disinteressa e ritorna a cercare l'acqua. Ed è a quel punto che il raptor attacca: approfittando della distrazione del gigante, lo colpisce con il suo enorme artiglio al costato, per poi ritirarsi. Ferito ma non mortalmente, il gastonia si rimette in posizione difensiva. Lo utahraptor si prepara al salto finale per sventrare la preda, ma durante il balzo il gigante corazzato si sposta e così l'assalitore si ritrova la zampa infilzata tra le lame affettatrici del fianco del gastonia. L'erbivoro provoca una terribile ferita sulla coscia del predatore, che riesce comunque a liberarsi e decide di lasciare stare la vittima. Alla fine sia il gastonia che lo utahraptor sopravviveranno alle ferite riportate durante lo scontro, ma entrambi moriranno poco tempo dopo di stenti.
*''Mostri dei ghiacci'': alla fine dell'[[Era Glaciale]] un [[Panthera leo atrox|Leone americano]] abbatte un [[Bison priscus|Bisonte delle steppe]]. L'odore della carne attira un [[Arctodus simus|Orso dal muso corto]] che vuole sottrargliela. Il leone ruggisce per intimidire l'orso, ma l'intruso non cede, così il felino attacca. Le due belve si afferrano e graffiano con gli artigli e si mordono, ma nessuno dei due prevale. Stanchi, i due animali si separano e si riposano, per poi riprendere a lottare poco dopo. Inavvertitamente mentre lottano i due carnivori si allontanano dalla carcassa del bisonte, fino ad arrivare sull'orlo di un burrone. Dopo un altro po', i due combattenti si fermano a riposarsi di nuovo. L'orso, che si riprende più in fretta, attacca per primo, ma il leone riesce a ghermirlo e a cominciare a soffocarlo, ma l'orso riesce a liberarsi dalla stretta dell'aggressore. Infine il leone, esausto, tenta un ultimo attacco, ma l'orso intercetta il balzo del predatore e lo colpisce con una zampata, facendolo cadere. Il felino precipita giù dal burrone e muore sfracellandosi la schiena sulle rocce. Una volta controllato che il nemico sia morto, l'orso ritorna alla carcassa e divora il bisonte.
* ''Il Fiume della Morte:'' durante la migrazione verso sud, una mandria di [[Pachyrhinosaurus]] viene aggredita da un branco di [[Albertosaurus]]. I grandi predatori radunano la mandria davanti alla riva di un fiume. Spinto dalla calca e dalla confusione, un pachirinosauro si separa dal gruppo, inseguito a ruota da uno degli albertosauri. I due animali si fermano in un bosco e cominciano a duellare. Dopo una breve lotta, l'albertosauro riesce a spingere la preda a terra ma, mentre l'attacca, il pachirinosauro si rialza e colpisce con il corno la zampa posteriore del predatore. L'agile albertosauro riesce comunque a evitare che il corno penetri in profondità, dunque la ferita si rivela solo un lieve danno. Infuriato, l'albertosauro attacca di nuovo il pachirinosauro e, dopo una breve colluttazione, riesce a mordere il collo
*''Raptor vs T-rex'': un [[Edmontosaurus]] subadulto sta attraversando una foresta quando viene attaccato da un branco di [[Dromaeosaurus]]. I piccoli carnivori sospingono la preda in una zona di fitta foresta, dove la folta vegetazione impedisce al grande erbivoro di contrattaccare con le sue potenti armi, le dimensioni e la coda. I dromeosauri sferrano attacchi con gli artigli ai fianchi dell'edmontosauro da tutti i lati, confondendolo con i loro versi. A un tratto un dromeosauro sbaglia il salto e atterra ai piedi dell'edmontosauro, che subito lo schiaccia uccidendolo. In seguito l'edmontosauro riesce ad uccidere un altro dromeosauro afferrandolo in pieno volo con la bocca e lanciandolo contro un tronco, fracassandogli la cassa toracica. Siccome la pelle dei fianchi dell'edmontosauro è troppo spessa per essere ferita gravemente, la femmina dominante del branco cambia tattica: concentra gli attacchi sulla gola e sulla testa della vittima. La tecnica funziona e dopo pochi minuti, l'edmontosauro crolla al suolo, morto. I dromeosauri si apprestano a divorare la carcassa ma sono interrotti: attirato dai rumori della battaglia, un [[Tyrannosaurus]] si fa avanti ruggendo e reclamando il possesso dell'edmontosauro. I dromeosauri sono troppo stanchi per difendere la preda e se ne vanno. Il tirannosauro solleva la carcassa per portarla via, ma nel farlo, si stacca la coda, che sarà l'unica parte della preda che i dromeosauri potranno mangiare.
*''Armageddon'': gli scienziati investigano sull'[[Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene|estinzione]] dei [[Dinosauri]].
|