Tabella pivot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 54:
Con la semplice funzione testuale "CONCATENA" sarebbe possibile estrarre in un'unica cella i nomi degli studenti che frequentano un determinato corso e professore, con un pivot che punta a una tabella di origine che riporta nelle righe i nomi di chi frequenta, nelle colonne i corsi, e nell'area dati il nome del docente.
 
Questo tipo di operazione è possibile in [[MySQL]] con l'istruzione "CONCATENATE" e in Access tramite una query sulla tabella di origine e una macro che concatena le colonne della tabella pivot.
 
==Ipercubo OLAP e tabella pivot==
Riga 79:
Excel permette di creare l'oggetto-tabella per poi esportarlo in un diagramma pivot di [[Microsoft Visio]]: il diagramma consente una visualizzazione dei dati ad [[Albero (grafo)|albero]] su più livelli, con la possibilità di effettuare le stesse operazioni della tabella pivot(somma. minimo, massimo, media, ecc) su uno o più campi di tipo numerico, col dettaglio desiderato.
 
Le tabelle pivot in Excel utilizzano un proprio [[linguaggio di programmazione]], ''Data Analysis Expressions''. Il DAX è un linguaggio delle espressioni delle formule utilizzato per definire i calcoli in Power Pivot in Excel, nulla ha a che vedere col [[Visual Basic for Applications|Visual Basic for applications]] sempre utilizzabile in Excel per la costruzione di macro. Se numerose funzioni hanno lo stesso nome e sintassi in Excel e DAX, non è possibile combinare all'interno della stessa formula funzioni DAX con altre funzioni specifiche di Excel non implementate dal DAX.
 
==Calcolo dei subtotali==