Lingua francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.20.21.12 (discussione), riportata alla versione precedente di Michi81
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 253:
 
==== Svizzera ====
Il francese è, insieme con il [[Lingua tedesca|tedesco]], e l'[[Lingua italiana|italiano]] e il [[Lingua romancia|romancio]], una delle quattrotre lingue ufficiali della [[Svizzera]] a livello federale (il [[Lingua romancia|romancio]] ne è invece lingua nazionale). È la lingua materna di circa il 20% della popolazione (2 milioni di persone), tradizionalmente concentrata nella regione occidentale del paese, nota come [[Svizzera romanda]]. Il francese è inoltre lingua ufficiale in sette cantoni: [[Canton Giura|Giura]], [[Canton Vaud|Vaud]], [[Canton Neuchâtel|Neuchâtel]], [[Canton Ginevra|Ginevra]], [[Canton Berna|Berna]], [[Canton Friburgo|Friburgo]] e [[Canton Vallese|Vallese]]. La più grande città francofona della Svizzera è [[Ginevra]].
 
Il francese svizzero, pur influenzato a livello fonetico dal preesistente [[francoprovenzale]], si distanzia poco da quello parlato in [[Francia]]. Tra le peculiarità lessicali più importanti si ricordano l'uso delle forme ''septante'', ''huitante'' e ''nonante'' al posto di ''soixante-dix'', ''quatre-vingts'' e ''quatre-vingt-dix''. Numerosi sono i prestiti dal tedesco, sia nell'ambito dell'amministrazione (la già citata ''maison communale'', calco linguistico dal tedesco ''Rathaus'', sostituisce il termine ''mairie'' per indicare il "municipio") sia in quello della lingua quotidiana (''foehn'', prestito dal tedesco al posto di ''sèche-cheveux'', che in francese significa "asciugacapelli"; ''natel'', parola-macedonia di origine tedesca che sostituisce ''portable'' per indicare il "telefono cellulare").