Starlink: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Organizzare |
→Principio di funzionamento di Internet via satellite: Sintassi e lessico Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 702:
== Specifiche tecniche ==
=== Principio di funzionamento di Internet via satellite ===
[[Connessione a banda larga satellitare|Internet via satellite]] utilizza [[Telecomunicazioni satellitari|satelliti di telecomunicazione]] per collegare l'utente alla rete Internet. Consente l'accesso a Internet da un luogo non servito da [[Rete di computer|reti]] terrestri (anche in mare, nel deserto, in aperta campagna) o a velocità ridotta per l'assenza di [[fibra ottica]] o per la distanza dalle centrali di telecomunicazione. Garantisce una maggiore affidabilità del servizio perché non dipende dagli intermediari. Gli attuali fornitori di servizi Internet via satellite, come [[Viasat]] o HughesNet, utilizzano attualmente satelliti in [[orbita geostazionaria]]. Questi satelliti hanno il vantaggio di poter servire quasi un terzo dell'emisfero rimanendo permanentemente sopra la stessa regione (il loro [[periodo di rivoluzione]] è uguale al [[periodo di rotazione]] della [[Terra]] e sono in [[orbita circolare]] [[Orbita equatoriale|equatoriale]]). Un unico satellite è sufficiente a servire l'intera area con l'unico limite del numero di utenti che utilizzano il servizio contemporaneamente. L'uso dell'orbita geostazionaria non ha solo vantaggi. L'altitudine del satellite deve essere
=== Starlink: una costellazione in orbita bassa ===
|