Stadio Giuseppe Meazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
2024-25 affluenze
KiranBOT (discussione | contributi)
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.3s
Riga 529:
In tempi ancor più recenti, si sono esibiti al Meazza altre due volte (oltre al citato ''Licks Tour''<ref name="Stones 2003" />) i [[the Rolling Stones|Rolling Stones]], nel 2006 (''[[A Bigger Bang Tour]]'')<ref>{{Cita news | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-18 | url = https://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/stones/stones/stones.html?ref=search | data = 2006-07-12 | titolo = I "vecchi" Stones accendono Milano. Sul palco anche i campioni azzurri }}</ref> e nel 2022, quest'ultima volta in occasione del loro sessantesimo anniversario d'attività (''[[Sixty Tour]]'')<ref>{{Cita news | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-18 | url = https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/06/21/news/musica_concerto_evento_dei_rolling_stones_a_milano-354907520/?ref=search | data = 2022-06-21 | titolo = Inarrestabile Mick Jagger: i Rolling Stones si scatenano a San Siro davanti a 57 mila persone | autore1 = Manfredi Lamartina }}</ref>; altrettante gli [[U2]], nel 2005 (''[[Vertigo Tour]]'')<ref>{{Cita news | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-18 | url = https://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/spettacoli_e_cultura/u2/vertigo/vertigo.html?ref=search | titolo = San Siro, è la notte di Bono Vox: tutti in coda per vedere gli U2 | autore1 = Giovanni Gagliardi }}</ref> e nel 2009 (''[[U2 360º Tour]]'')<ref>{{Cita news | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-18 | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/08/u2-trionfo-con-77mila-fan-tempi-duri.html?ref=search | data = 2009-07-08 | titolo = U2, trionfo con {{M|77000}} fan. Tempi duri, godetevi lo show | autore1 = Andrea Morandi }}</ref>, [[Madonna (cantante)|Madonna]] nel 2009 nel corso del suo ''[[Sticky & Sweet Tour]]''<ref>{{Cita news | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-18 | url = https://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/madonna-sansiro/madonna-sansiro/madonna-sansiro.html?ref=search | data = 2009-07-14 | titolo = Madonna a San Siro: entusiasmo, omaggio a Jacko e bacio saffico }}</ref>, i [[Depeche Mode]] nel 2009 (''[[Tour of the Universe (Depeche Mode)|Tour of the Universe]]'')<ref>{{Cita news | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-18 | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/17/depeche-mode-pop-hi-tech-per-cinquantamila.html?ref=search | data = 2009-06-17 | autore1 = Carlo Moretti | titolo = Depeche Mode, pop e hi-tech per cinquantamila spettatori }}</ref> e nel 2017 (''[[Global Spirit Tour]]'')<ref>{{Cita news | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-18 | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/06/27/techno-e-testi-impegnati-la-revolution-dei-depecheMilano17.html?ref=search | titolo = Techno e testi impegnati: la rivoluzione dei Depeche | data = 2017-06-27 }}</ref> e i [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], anch'essi due volte, una prima nel 2010 (''[[The Resistance Tour]]'')<ref>{{Cita news | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-18 | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/09/il-trionfo-dei-muse-marziani-della-musica.html?ref=search | titolo = Il trionfo dei Muse i marziani della musica conquistano San Siro | data = 2010-06-09 | autore1 = Luigi Bolognini }}</ref> e, a seguire, nel 2019 (''Simulation Theory World Tour'')<ref>{{Cita news | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-18 | url = https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2019/07/13/news/concerto_muse_milano-231074629/?ref=search | titolo = Con i Muse a Milano una festa del rock | data = 2019-07-13 | autore1 = Luigi Bolognini }}</ref>.
 
Detto di Edoardo Bennato, tra gli italiani spicca [[Vasco Rossi]], l'artista con il maggior numero di esibizioni in assoluto al Meazza, trentasei tra il 1990 (nel tour ''[[Fronte del palco (tour)|Fronte del palco]]''<ref name="Vasco Sorrisi">{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,0910_01_1990_0160_0020_25601768/ | titolo = Il diavolo Vasco non teme Madonna | autore1 = Marinella Venegoni | pubblicazione = La Stampa | città = Torino | p = 23 | accesso = 2023-01-18 }}</ref>) e il 2024, anno in cui ha consolidato tale record con sette date nello stesso tour<ref>{{Cita news | url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/07/vasco-rossi-torna-allo-stadio-san-siro-ed-e-record-con-36-presenze-la-scaletta-del-concerto/7578537/ | pubblicazione = [[il Fatto Quotidiano]] | titolo = Vasco Rossi torna allo Stadio San Siro ed è record con 36 presenze | data = 2024-06-07 | accesso = 2024-06-24 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240608012757/https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/07/vasco-rossi-torna-allo-stadio-san-siro-ed-e-record-con-36-presenze-la-scaletta-del-concerto/7578537/ }}</ref>; dopo di lui [[Luciano Ligabue]] con tredici tra il 1997 e il 2023<ref>{{Cita news | url = https://www.corriere.it/spettacoli/23_luglio_05/luciano-ligabue-ha-fatto-tredici-gran-festa-rock-san-siro-fc6f843c-1b72-11ee-802f-6d9619f8b741_amp6d9619f8b741.htmlshtml | titolo = Luciano Ligabue ha fatto tredici: gran festa rock a San Siro | autore1 = Andrea Laffranchi | pubblicazione = Corriere della Sera | accesso = 2023-07-05 | data = 2023-07-05 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230706234221/https://www.corriere.it/spettacoli/23_luglio_05/luciano-ligabue-ha-fatto-tredici-gran-festa-rock-san-siro-fc6f843c-1b72-11ee-802f-6d9619f8b741_amp.html | urlmorto = no }}</ref>.
Il {{data|01|07|1986}} il Meazza ospitò un concerto di [[Claudio Baglioni]] cui assistettero {{M|110000}} spettatori, la cui registrazione fu successivamente pubblicata nel suo album live ''[[Assolo (album)|Assolo]]''<ref>{{Cita pubblicazione | rivista = [[Vice (rivista)|Vice]] | editore = [[Vice Media]] | città = [[Milano]] | url = https://www.vice.com/it/article/italian-folgorati-claudio-baglioni/ | titolo = Claudio Baglioni, Man Machine | autore1 = Demented Burrocacao | data = 2014-01-07 | accesso =2024-09-24 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240924183637/https://www.vice.com/it/article/italian-folgorati-claudio-baglioni/ | urlmorto = no | issn = 1077-6788 }}</ref>.
Nel 1998 l'artista vi si esibì nuovamente davanti a {{M|75000}} spettatori durante il tour ''Da me a te'' su un palco montato al centro del prato e aperto da tutti e quattro i lati<ref>{{cita news | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/07/10/baglioni-il-faraone.html | pubblicazione = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | data = 1998-07-10 | titolo = Baglioni il Faraone | autore1 = Giacomo Pellicciotti | accesso = 2024-10-06 }}</ref>.