Principe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 78.208.212.94 (discussione), riportata alla versione precedente di RiccardoP1983 Etichetta: Rollback |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nd}}
{{Organizzare|Vedi discussione, sezione "Suddividere i 3 significati?" Dividere in 3 sezioni oppure in 3 voci|nobiltà|giugno 2013|arg2=diritto|arg3=storia}}
{{NN|diritto|arg2=storia|febbraio 2013}}
Riga 10 ⟶ 9:
|blasonatura = La corona normale di Principe è sormontata da otto foglie di acanto o fioroni d'oro (cinque visibili) sostenute da punte ed alternate da otto perle (quattro visibili).<ref>Regolamento Tecnico della Regia Consulta Araldica, art. 17.</ref> Sono tollerate le corone di Principe che non hanno i fioroni alternati da perle o che sono bottonati di una perla o che hanno le perle sostenute da punte o che sono chiuse col velluto del manto, a guisa di [[tocco (abbigliamento)|tocco]] sormontato o no da una crocetta di oro o da un fiocco d'oro fatto a pennello.<ref>Regolamento Tecnico della Regia Consulta Araldica, art. 18.</ref> Le famiglie decorate del titolo di Principe del Sacro Romano Impero possono portare lo speciale berettone di questa dignità.<ref>Regolamento Tecnico della Regia Consulta Araldica, art. 19.</ref>
}}
{{Stemma
|immagine = Crown of the crownprince of iItaly (1890).svg
Riga 17 ⟶ 15:
|blasonatura =
}}
{{Stemma
|immagine = Princely Hat.svg
Riga 25 ⟶ 22:
}}
Il termine '''principe''' (femminile '''[[principessa]]''', in italiano arcaico anche
== Origine storica ==
|