Planter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho aggiunto un collegamento mancante
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Ho aggiunto un collegamento mancante
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Robertcarteriii.jpg|thumb|''Robert Carter III di Nomini Hall''. Ritratto di [[Thomas Hudson]], 1753. I ''planters'' vestivano coi costumi tipici dell'aristocrazia europea di cui rappresentavano la controparte americana.]]
Un '''''planter''''' (traducibile impropriamente in italiano come ''piantatore'' o più propriamente come "proprietario terriero di una piantagione") era membro della classe sociale dei ''planters'' o, come è nota alternativamente negli Stati Uniti, come dell' "aristocrazia del sud". Questi erano i membri di una [[casta]] socio-economica della società panamericana che dominò il mercato e l'agricoltura degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] tra il XVII secolo e sino alla metà del XIX secolo, grazie al possesso di vasti terreni ed al lavoro forzato degli schiavi africani importati. La [[tratta atlantica degli schiavi]] permetteva ai ''planters'' di avere lavoro gratuito per poter gestire le proprietà che possedevano dove disponevano di colture di [[Cotone (fibra)|cotone]], [[caffè]], [[]], cacao, zucchero di canna, agave, olio di girasole, olio di palma, alberi della gomma e frutta.
 
Negli [[Stati Uniti meridionali]], i ''planters'' mantennero una cultura distinta caratterizzata da abitudini simili a quelle dell'aristocrazia di campagna europea, soprattutto britannica, enfatizzando la cavalleria, il gentilato, l'ospitalità e tracciando quindi i tratti della moderna società del sud americano.