Atrebati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ)
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 1:
[[File:Gallia tribù 59 aC.PNG|thumb|Le tribù [[galli]]che nel [[58 a.C.]]]]
Gli '''Atrebati''' ({{CitazioneSenza necessariafonte|"coloni}}") erano una [[tribù]] [[Belgi (popolo antico)|belgica]] della [[Gallia]] e della [[Britannia]] prima della conquista [[Storia di Roma|romana]].
 
== Gli Atrebati in Gallia ==
Riga 7:
Nel [[57 a.C.]] parteciparono all'alleanza promossa dai Belgi contro [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], contribuendo con 15.000 uomini. Dato che non si giunse a una vera battaglia, l'alleanza si sciolse e Cesare marciò allora contro diverse tribù, sottomettendole.
 
Gli Atrebati si allearono con i [[Nervi (popolo)|Nervi]] e i [[Viromandui]] e attaccarono Cesare sul fiume [[Sambre]]. Agirono in maniera così rapida e inaspettata che alcuni Romani non ebbero il tempo di trovare rifugio. Cesare riuscì però a rovesciare la situazione: i Nervi sarebbero stati quasi del tutto annientati. Gli Atuatuci, che si stavano dirigendo verso la battaglia, tornarono indietro.
 
Dopo la sottomissione degli Atrebati, Cesare mise sul [[monarchia|trono]] uno di loro, [[Commio]], che, poi, partecipò alle [[Spedizioni cesariane in Britannia]] ([[55 a.C.]] - [[54 a.C.]]) e negoziò la resa di [[Cassivellauno]]. In cambio dei suoi servigi, gli fu concesso di guidare la tribù dei [[Morini (popolo)|Morini]]. Tuttavia, nel [[52 a.C.]], si unì ai ribelli guidati da [[Vercingetorige]]. Dopo la resa di Vercingetorige, Commio ebbe altri scontri coi romani, negoziò una tregua con [[Marco Antonio]] e alla fine fuggì con alcuni suoi seguaci in Britannia. Ciononostante sembra aver mantenuto una certa influenza in Gallia.
Riga 43:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://www.roman-britain.org/people/commius.htm |titolo=Commio] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20050209231200/http://www.roman-britain.org/people/commius.htm |date=9 febbraio 2005 }} e [{{cita testo|url=http://www.roman-britain.org/tribes/atrebates.htm |titolo=Atrebati] {{Webarchive|urlpostscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051122192643/http://www.roman-britain.org/tribes/atrebates.htm |date=22 novembre 2005 }} in [http://www.roman-britain.org Roman-Britain.org]
* {{cita web|1url=http://www.romans-in-britain.org.uk/clb_tribe_atrebates.htm|2titolo=Atrebati in ''Romani in Britannia''|lingua=en|accesso=25 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080725071840/http://www.romans-in-britain.org.uk/clb_tribe_atrebates.htm|dataarchivio=25 luglio 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1url=http://livinghistory.co.uk/homepages/atrebates/|2titolo=Atrebati|lingua=en|accesso=27 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050908114500/http://livinghistory.co.uk/homepages/atrebates/|dataarchivio=8 settembre 2005|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}