Europa meridionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botquod (discussione | contributi)
m preciso link a Monte Athos e altri fx di connettività
Riga 35:
[[File:Europe - climates (Köppen).gif|thumb|right|upright=1.4|La [[Classificazione dei climi di Köppen|mappa climatica di Köppen-Geiger]] è presentata dall'Unità di ricerca climatica dell'Università dell'East Anglia e dal Centro di climatologia delle precipitazioni globali del Deutscher Wetterdienst ed è valida per il periodo dal 1951 al 2000<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Peel, M. C. and Finlayson, B. L. and McMahon, T. A. |anno=2007 |titolo= Updated world map of the Köppen-Geiger climate classification |editore=Hydrol. Earth Syst. Sci. |url=http://www.hydrol-earth-syst-sci.net/11/1633/2007/hess-11-1633-2007.html|accesso=26 maggio 2008}}.</ref>.]]
 
La definizione climatica di Europa meridionale corrisponde al [[clima mediterraneo]], considerato il carattere tipico dei Paesi dell'Europa del Sud. Questa zona dell'[[Europa]] è anche l'origine della maggior parte delle tradizioni culinarie dell'Europa del Sud (come [[olio d'oliva]], [[vino]]). L'area mediterranea mostra inoltre paesaggi simili, come zone collinari con poche zone di pianura, foreste di [[pino|pini]] e di [[Olea europaea|ulivi]]: le zone che condividono questa morfologia sono circa la metà del territorio del [[Portogallo]], il sud e l’est della [[Spagna]], l'area meridionale della [[Francia]], la [[Croazia]], la [[Bosnia ed Erzegovina]], il [[Montenegro]], l'[[Albania]], la [[Grecia]], [[Cipro]] e [[Malta]]. Per quanto riguarda l'[[Italia]], la grande maggioranza del territorio nazionale, sono escluse solo le [[Alpi]] e la [[Pianura Padana]]. Se le prime presentano un [[Clima alpino]], riscontrabile anche in altre zone montuose dell'[[Europa]], la [[Pianura Padana]] presenta un [[Clima temperato umido]] con estate calda (''Cfa'') e risulta ad ora l'unica zona d'[[Europa]] a rappresentare quel clima.
 
Per quanto riguarda l'[[Italia]], la grande maggioranza del territorio nazionale, sono escluse solo le [[Alpi]] e la [[Pianura Padana]]. Se le prime presentano un [[Clima alpino]], riscontrabile anche in altre zone montuose dell'[[Europa]], la [[Pianura Padana]] presenta un [[Clima temperato umido]] con estate calda (''Cfa'') e risulta ad ora l'unica zona d'[[Europa]] a rappresentare quel clima. La [[distribuzione delle risorse idriche]] è piuttosto disomogenea: le Alpi rappresentano la maggiore fonte di [[risorse idriche]], superando di gran lunga gli altri massicci e catene montuose.
 
== Definizione linguistica e culturale ==