Torregrotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Aggiungo immagine e info
Nessun oggetto della modifica
Riga 317:
 
(in ordine alfabetico)
* CrociereCrocieri:<ref name="coco36">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 36|}}.</ref> è l'area cittadina che si estende a ridosso e nei dintorni della via Crocieri. Il nome di quest'ultima deriva dal fatto che forma una croce con la via XXI Ottobre e in origine veniva indicata come strada ''Crociera''.<ref name="coco51">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 51|}}.</ref>
* Grotta:<ref name="coco34"/> è una delle due contrade che compongono il centro storico. Compare in diversa documentazione già nel [[XVI secolo]] e poi durante l'[[ottocento]].<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 34-35|}}.</ref>
* Scala:<ref name="coco36"/> è l'area cittadina che si estende all'incirca tra la via Nazionale e il lungomare Rosario Livatino ed è citata come contrada [[rurale]] a partire dalla prima metà dell'[[ottocento]].<ref name="coco46">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 46|}}.</ref> Nel [[XVI secolo]] si trovava qui un fondaco (edificio simile ai moderni [[motel]]) appartenente al feudo di Santa Maria della scala e per tale motivo chiamato ''fondaco della Scala''.<ref name="tornot12"/><ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 46-47|}}.</ref>