Trap: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 78:
Tuttavia, a partire dal 2020, la trap in Italia comincia ad avere un declino (lasciando spazio sempre di più alla [[musica indie]]), con i massimi esponenti della trap i quali Sfera Ebbasta, Ghali e la Dark Polo Gang ad adottare sonorità più commerciali e pop, con canzoni rap più accessibili a tutti i tipi di pubblico. Altri artisti, come Achille Lauro, cominciano invece a spostarsi su tutt'altri generi e a sperimentare. Ancora altri artisti, per esempio Tedua o Capo Plaza, si avvicinano sempre di più al rap "tradizionale" e alla [[drill]], complice anche il fatto che quest'ultimo sottogenere, a partire da questo decennio, comincia a spopolare nel rap internazionale, con ad esempio [[Pop Smoke]] per quanto riguarda la drill in USA, o [[Central Cee]] per la UK [[Drill]].
In Italia comincia a spopolare con gli artisti del collettivo Seven7oo della RM4E (etichetta discografica), di [[San Siro (Milano)|San Siro]], periferia di Milano, i quali [[Rondodasosa]], Vale Pain, Sacky, [[Neima Ezza]], Kilimoney e Keta. Da sottolineare anche la rilevanza del rapper Italo-marocchino di Lecco, [[Baby Gang (rapper)|Baby Gang]], e l'importanza del producer NKO, che produce gran parte dei pezzi drill italiani.
==== Temi trattati ====
|