Lago Maggiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 195:
== Trasporti e navigazione ==
[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Morbelli Angelo, Battello sul Lago Maggiore.jpg|thumb|[[Angelo Morbelli]], 1915: Battello sul lago Maggiore]]
[[File:Priscafo Regina Madre a Luino.JPG|thumb|I piroscafopiroscafi ''Genova'' (a sinistra) e la ''Regina Madre'' a Luino.]]Nel Museo dell'[[Isola Bella (Lago Maggiore)|Isola Bella]] è conservata una piroga preistorica ritrovata nei pressi di [[Ispra]] nell'800, a testimonianza della lunga ininterrotta storia della navigazione locale, proseguita poi nei secoli più recenti con il trasporto dei blocchi lapidei e la fluitazione dei legnami.
La navigazione di linea sul lago ha origini molto antiche: già nel 1825 si costituì l'"Impresa Lombardo-Sardo-Ticinese" per la navigazione sulle sue acque e nel 1826 il primo piroscafo, il ''Verbano'', già solcava le acque del lago. Nel 1853 cominciò il servizio anche una seconda società, il "Lloyd Austriaco", con il piroscafo ''Taxis''. L'"Impresa Lombardo-Sardo-Ticinese" fallì nel 1853 e vendette i piroscafi al governo del [[Regno di Sardegna]]. Durante la [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|seconda guerra di indipendenza]] (1859) i piroscafi vennero armati e vi furono anche scontri (l'austriaco ''Radetzky'' venne seriamente danneggiato dalle popolazioni insorte) e infine trovarono riparo nelle acque neutrali svizzere. Il "Lloyd Austriaco", fallito, vendette i suoi tre bastimenti al governo svizzero che li cedette al governo sardo.