Ligustrum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→top: fix cladi |
fix |
||
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome= ''Ligustrum''
|statocons=
|immagine=LigusterBlütenstand.jpg
Riga 11:
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|ordine=[[Scrophulariales]]
|famiglia=[[Oleaceae]]
|genere='''Ligustrum'''
|genereautore=[[Linneo|L.]], [[1753]]▼
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
Riga 38 ⟶ 27:
|clade7 = [[Euasteridi]]
|clade8 = [[Lamiidi]]
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Oleaceae]]
Riga 44 ⟶ 32:
|sottotribùFIL=[[Ligustrinae]]
|genereFIL='''Ligustrum'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
Riga 60 ⟶ 49:
}}
'''''Ligustrum''''' <small>[[Linneo|L.]],
==Etimologia==
Riga 90 ⟶ 79:
Il [[frutto]] è una [[bacca]] subsferica con [[endocarpo]] membranoso o cartaceo, raramente è una [[drupa]] oppure è [[Glossario botanico#L|lucolicida]]. I [[semi]] sono da 1 a 4 con [[endosperma]] carnoso e con una breve radichetta verso l'alto. Il colore del frutto in genere è nero lucido tendente al rossastro cupo; le bacche sono [[veleno]]se.
==
==Distribuzione e habitat==
|