Ligustrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
top: fix cladi
Tatobot (discussione | contributi)
fix
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome= ''Ligustrum''
|statocons=
|immagine=LigusterBlütenstand.jpg
Riga 11:
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Scrophulariales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Oleaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=[[Oleeae]]
|sottotribù=[[Ligustrinae]]
|genere='''Ligustrum'''
|genereautore=[[Linneo|L.]], [[1753]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
Riga 38 ⟶ 27:
|clade7 = [[Euasteridi]]
|clade8 = [[Lamiidi]]
 
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Oleaceae]]
Riga 44 ⟶ 32:
|sottotribùFIL=[[Ligustrinae]]
|genereFIL='''Ligustrum'''
|genereautoregenereautoreFIL=[[Linneo|L.]], [[1753]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
Riga 60 ⟶ 49:
}}
 
'''''Ligustrum''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] [[arbusto|arbustive]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Oleaceae|Oleacee]].<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Ligustrum|opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Oleaceae/Ligustrum/ |accesso=25 maggio 2016|lingua=en}}</ref>
 
==Etimologia==
Riga 90 ⟶ 79:
Il [[frutto]] è una [[bacca]] subsferica con [[endocarpo]] membranoso o cartaceo, raramente è una [[drupa]] oppure è [[Glossario botanico#L|lucolicida]]. I [[semi]] sono da 1 a 4 con [[endosperma]] carnoso e con una breve radichetta verso l'alto. Il colore del frutto in genere è nero lucido tendente al rossastro cupo; le bacche sono [[veleno]]se.
 
==RiproduzioneBiologia==
*Impollinazione:Le specie di questo genere si riproducono per l'[[impollinazione]] avvienemediata tramitedagli insetti ([[impollinazione entomogama]]) o ildal vento ([[impollinazione anemogama]]).<ref name=Pignatti/>
 
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: iI semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - [[Disseminazione#Modalità di dispersione|dispersione anemocora]]) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
==Distribuzione e habitat==