Numero primo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
c'erano delle cise scritte due volte e le ho cancellate una volta e le parole chiave le ho messe in corsivo
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 2A02:B021:10:2518:4E2A:BB8C:81A7:7A5F (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75
Etichetta: Rollback
Riga 1:
[[File:Prime num le 400.png|thumb|upright=1.8|La distribuzione dei numeri primi (linee blu) fino a 400]]
In ''[[matematica]],'' un '''numero primo''' (in breve anche '''primo''') è un [[numero intero|''numero intero'']] positivo che abbia esattamente due [[Divisore|''divisori'']] distinti. In modo equivalente si può definire come un [[numero naturale|''numero naturale'']] maggiore di 1 che sia [[divisore|''divisibile'']] solamente per [[1 (numero)|1]] e per sé stesso; al contrario, un numero maggiore di 1 che abbia più di due divisori è detto ''[[numero composto|composto]].'' Ad esempio 2, 3 e 5 sono primi mentre 4 e 6 non lo sono perché sono divisibili rispettivamente anche per 2 e per 2 e 3. L'unico numero primo [[numeri pari e dispari|''pari'']] è 2, in quanto tutti gli altri numeri pari sono divisibili per 2.
 
La [[successione (matematica)|''successione'']] dei numeri primi comincia con ''[[2 (numero)|2]], [[3 (numero)|3]], [[5 (numero)|5]], [[7 (numero)|7]], [[11 (numero)|11]], [[13 (numero)|13]], [[17 (numero)|17]], [[19 (numero)|19]], [[23 (numero)|23]], [[29 (numero)|29]], [[31 (numero)|31]], [[37 (numero)|37]], [[41 (numero)|41]], [[43 (numero)|43]], [[47 (numero)|47]], [[53 (numero)|53]], [[59 (numero)|59]], [[61 (numero)|61]], [[67 (numero)|67]], [[71 (numero)|71]], [[73 (numero)|73]], [[79 (numero)|79]], [[83 (numero)|83]], [[89 (numero)|89]], [[97 (numero)|97]], [[101 (numero)|101]], [[103 (numero)|103]], [[107 (numero)|107]], [[109 (numero)|109]], [[113 (numero)|113]], [[127 (numero)|127]], [[131 (numero)|131]], [[137 (numero)|137]], [[139 (numero)|139]]…''<ref>{{Cita web|url=https://oeis.org/A000040|titolo=The on-line encyclopedia of integer sequences|editore=The OEIS Foundation|lingua=en|accesso=28 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180129172600/https://oeis.org/A000040|dataarchivio=29 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
Quello di numero primo è uno dei concetti basilari della [[teoria dei numeri]], la parte della matematica che studia i [[numero intero|numeri interi]]: l'importanza sta nella possibilità di costruire con essi, attraverso la moltiplicazione, tutti gli altri numeri interi, nonché l'unicità di tale [[fattorizzazione]]. I primi sono inoltre [[infinito (matematica)|infiniti]] e la loro distribuzione è tuttora oggetto di molte ricerche.