Millennium bug: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album del gruppo musicale Psicologi|Millennium Bug (album)}}
[[File:Y2K Logo.gif|300px|miniatura|destra|Logo del ''Y2K bug''ufficiale]]
Il '''''Millennium bug''''', noto anche come '''''EugeniaY2K bug''''', èfu un difetto [[InformaticaBug|informaticodifetto]] (''[[Baco (informatica)Informatica|buginformatico]]'') che si manifestò al cambio di data tra il 31 dicembre 1999 e il 1º gennaio 2000 in alcuni [[Sistema informatico|sistemi]] di [[elaborazione dati|elaborazione dei dati]].<ref>{{Treccani|millennium-bug_(Lessico-del-XXI-Secolo)|Millennium bug|accesso=21 maggio 2021}}</ref>
 
Previsto ed anticipato con molto allarmismo da parte dei ''[[Mezzo di comunicazione di massa|mass-media]]'' e dell'[[opinione pubblica]], il problema si verificòrivelò ma risultòpoi di facile gestione, grazie alle misure diprecauzionali precauzioneadottate adottatenei neglitre anni precedenti.<ref name="mb0">{{cita web|url=http://www.oikonomia.it/index.php/it/oikonomia-1999/maggio-1999a/45-oikonomia-1999/maggio-1999/92-millenium-bug|titolo=Millenium Bug|autore=Gabriele Giulimondi|accesso=8 settembre 2016|dataarchivio=18 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160918014357/http://www.oikonomia.it/index.php/it/oikonomia-1999/maggio-1999a/45-oikonomia-1999/maggio-1999/92-millenium-bug|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Funzionamento ==
Riga 11 ⟶ 12:
== Storia ==
=== Origini della scoperta ===
[[File:Y2K Logo.gif|300px|miniatura|destra|Logo del ''Y2K bug'']]
La prima menzione storica del ''Millennium bug'' è avvenuta il 19 gennaio [[1985]] da parte di un tale Spencer Bolles, durante una discussione su uno dei primi [[newsgroup]], noto come ''net.bugs'', della [[rete di computer]] [[Usenet]].<ref name="mb1">{{cita web|url=https://groups.google.com/group/net.bugs/browse_thread/thread/64696a1b035aab72/e08bf2a04ec7e754?lnk=gst&q=2000&rnum=1&fwc=2|lingua=en|titolo= Computer bug in the year 2000|data=19 gennaio 1985|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Bolles affermava che un suo amico [[programmatore]] gli aveva comunicato di aver notato che il suo computer, quando tentava di elaborare date contenenti l'anno [[2000]], restituiva invece il numero [[1900]].<ref name="mb1" />
 
Riga 17:
 
=== Inizio delle precauzioni ===
[[File:FEMA - 663 - Photograph by Liz Roll taken on 12-31-1999 in District of Columbia.jpg|miniatura|sinistra|Squadra di supporto della [[Ente federale per la gestione delle emergenze|FEMA]] pronta ad intervenire durante la seraserata del 31 dicembre 1999]]
 
Il vero allarme però arrivò dall'[[Unione europea]] nei primi mesi del [[1998]].<ref name=mb3>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/internet/millennio/millennio/millennio.html?ref=search|titolo=La Ue lancia l'allarme, "Attenti al Millenium bug"|data=26 febbraio 1998|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Preoccupata soprattutto per la concomitanza temporale del problema con [[Storia dell'introduzione dell'euro|l'introduzione dell'euro]], prevista per la fine del millennio, l'UE iniziò a spingere per la creazione di una commissione dedicata alla sicurezza, alla sorveglianza ed alla risoluzione del bug informatico.<ref name=mb3/> Nel giro di pochi mesi il bug arrivò all'attenzione dell'[[opinione pubblica]], grazie alla spinta subita dai [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione di massa]], come la [[stampa]] e, soprattutto, [[Internet]].<ref name=mb4>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sessi_stili/millennio/millennio/millennio.html?ref=search|titolo=Sull'anno con tre zeri, l'apocalisse tecnologica|data=25 luglio 1998|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Nonostante gli annunci ufficiali che i governi e le aziende dei principali paesi si stavano adoperando e stavano investendo ingenti somme di denaro per risolvere il bug, iniziarono a moltiplicarsi su [[Internet]], tramite i [[blog]], gruppi di pressione di stampo [[millenarismo|millenarista]] e [[apocalisse|apocalittico]], che predicavano l'arrivo della [[fine del mondo]] e suggerivano alla popolazione di trovare riparo in [[bunker]] che li avrebbero salvati dalla catastrofe incombente.<ref name=mb4/>
Riga 45:
Anche secondo altri studi il millennium bug è stato più simbolico che altro, simboleggiando la paura dovuta all'arrivo di un nuovo [[secolo]] e di un nuovo [[millennio]], avvolto nelle tenebre, nell'incertezza, in una verità perduta.<ref name=mb14>{{cita web|lingua=en|url=http://www.flatearthnews.net/chapter-one-bug-ate-world|titolo=Chapter One: The Bug That Ate the World|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Il millennium bug è quindi un esempio di [[vulnerabilità informatica|vulnerabilità]] umana, che ha facilmente travolto i [[mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione di massa]], portando i governi mondiali e miliardi di cittadini che stavano per intraprendere una nuova era a spendere tempo, energia e denaro in frenetica corsa che poi si è dimostrata essere costruita nell'esagerazione.<ref name=mb14/>
 
== Nella culturaCultura di massa ==
 
* Nel quarto episodio dell'[[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)|undicesima stagione]] de ''[[I Simpson]]'' ("La Paura fa Novanta X") il Millenium Bug è parte integrante delle vicende, ambientate in un Duemila distopico e futuristico; l'evento dà il via ad un cortocircuito dei sistemi informatici, provocando un tragicomico cataclisma globale.