Canosa di Puglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto alcuni collegamenti
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit
Corretto errore di battitura e aggiunto collegamento
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit
Riga 14:
|Partito = [[Destra (politica)|destra]]
|Data elezione = 13-6-2022
|Data istituzione = [[2004]]
|Altitudine = 120
|Sottodivisioni = [[Loconia]]
Riga 22:
|Gradi giorno = 1187
|Nome abitanti = canosini
|Numero abitanti = 27 466
|Patrono = [[sabino di Canosa|san Sabino]],<ref name=tuttit>{{cita web|https://www.tuttitalia.it/puglia/60-canosa-di-puglia|Canosa di Puglia|27 novembre 2022}}</ref> [[Alfonso Maria de' Liguori]],<ref name=CanosaLive>{{Cita web|url=https://www.canosaweb.it/notizie/il-vescovo-sant-alfonso-secondo-protettore-di-canosa/|titolo=Il Vescovo Sant’Alfonso "secondo Protettore" di Canosa.|autore=Peppino Di Nunno|sito=CanosaWeb|data=2 agosto 2015|accesso=6 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211209130243/https://www.canosaweb.it/notizie/il-vescovo-sant-alfonso-secondo-protettore-di-canosa/|urlmorto=no}}</ref> [[Maria di Nazareth|Madonna della Fonte]]<ref name=CanosaWeb>{{Cita web|url=https://www.canosaweb.it/rubriche/giuseppe-di-nunno-stilus-magistri/madonna-della-fonte-patrona-di-canosa/|titolo=Madonna della Fonte, Patrona di Canosa|autore=Peppino Di Nunno|sito=CanosaWeb|data=10 aprile 2021|accesso=6 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230922050001/https://www.canosaweb.it/rubriche/giuseppe-di-nunno-stilus-magistri/madonna-della-fonte-patrona-di-canosa/|urlmorto=no}}</ref>
|Festivo = [[9 febbraio]], [[31 luglio]] e [[1 agosto|1]] e [[2 agosto]]
|PIL =
|PIL procapite =
Riga 34 ⟶ 35:
Aggregata fino al [[2004]] alla [[provincia di Bari]] è collocata sul margine nord-occidentale dell'altopiano delle [[Murgia|Murge]] da cui domina la [[valle dell'Ofanto]] e l'estesa [[pianura]] del [[Tavoliere delle Puglie]], spaziando dal [[monte Vulture]] al [[Gargano]], alla costa [[Mare Adriatico|adriatica]].
 
Il comune di Canosa è considerato uno dei principali centri archeologici della Puglia e rappresenta uno dei casi più significativi di città a lunghissima continuità di insediamento, testimoniata da numerosi [[[[Archeologia]]|reperti archeologici]] presenti sul territorio.
 
== Geografia fisica ==