Compressore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Garak (discussione | contributi)
Migliora forma
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 29:
===Compressore alternativo===
{{Vedi anche|Compressore alternativo}}
Nei [[Compressore alternativo|compressori alternativi]] (o compressori a [[stantuffo]]) la compressione è operata da un [[Pistone (meccanica)|pistone]], in moto alternativo all'interno di un cilindro.
 
Vengono utilizzati per comprimere piccole quantità di fluido (meno di 0,6 m<sup>3</sup>/s) ad elevate pressioni (maggiori di 15 atm).<ref name=encit/>
Riga 38:
I due modelli differiscono per il sistema di tenuta. Mentre il rotore di un compressore ad anello liquido (figura 3) è concepito per mettere in rotazione un liquido che - essendo incomprimibile - ha la sola funzione di garantire la tenuta del gas; il rotore del compressore a palette (figura 4) è, appunto, dotato di palette, radiali rispetto al rotore, che sono spinte da molle per mantenerle costantemente in contatto con le pareti della cavità, contro cui scivolano.
 
Il compressore a palette ha in linea di massima un minor consumo di energia, in quanto non deve mettere in rotazione un fluido relativamente pesante; viceversa, il compressore ad anello liquido ha un [[rendimento volumetrico]] nettamente maggiore, grazie alla migliore tenuta assicurata dal liquido rispetto alle palette. D'altra parte, il compressore ad anello liquido può avere limitazioni dovute al liquido stesso, che potrebbe essere volatile.
 
Questi compressori hanno ampio impiego come [[pompa a vuoto|pompe a vuoto]]: quelli ad anello liquido fino a 10 - 20 mbar assoluti, quelli a palette fino a 2 - 4 mbar assoluti. Come compressori, sono impiegati soprattutto i modelli ad anello liquido per gas che debbano essere mantenuti a temperature basse, sfruttando il riciclo di liquido. Uno stadio consente un rapporto di compressione di 2&nbsp;:&nbsp;1&nbsp;-&nbsp;3&nbsp;:&nbsp;1, e si possono quindi raggiungere rapporti di compressione combinati di 5&nbsp;:&nbsp;1&nbsp;-&nbsp;8&nbsp;:&nbsp;1 (è molto raro l'uso di più di due stadi).
Riga 89:
Questi compressori sono a volte usati negli impianti turbogas, in sostituzione dei compressori assiali. Date le loro caratteristiche di ingombro essenzialmente radiale, non sono particolarmente adatti ai motori per uso aeronautico, per il quale sono stati utilizzati solo occasionalmente, essendo preferibili i compressori assiali (vedi sotto).
Un altro campo di impiego molto vasto è quello della sovralimentazione di motori automobilistici.
Possono essere impiegati in impianti di [[refrigerazione]] e/o condizionamento in sostituzione dei compressori volumetrici, quando sono richieste portate più elevate.
 
=== Compressore assiale ===