Svizzera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco127310 (discussione | contributi)
Riga 566:
[[File:CHF Banknotes.jpg|miniatura|Banconote svizzere: il [[franco svizzero]] cominciò a circolare nel [[1848]], nel 2010 era la sesta moneta più utilizzata al mondo.<ref>{{cita testo|url=http://www.image-schweiz.ch/index.php?id=453&L=3|titolo=Immagine Svizzera - Die bunteste Sicherheit<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105132322/http://www.image-schweiz.ch/index.php?id=453&L=3 }}</ref>]]
 
La Svizzera è il paese delle banche<ref>{{cita web|url=https://www.swissbanking.ch/it/piazza-finanziaria/che-cosa-contraddistingue-la-piazza-finanziaria|titolo=Che cosa contraddistingue la piazza finanziaria|accesso=14 aprile 2025}}</ref>, una stabile e moderna [[capitalismo|economia di mercato]]. Detiene il ''primato'' della [[libertà economica]] in [[Europa]] ([[2010]])<ref>{{Cita web |url=http://www.heritage.org/index/country/Switzerland |titolo=Switzerland Economy: Facts, Data, & Analysis on Economic Freedom<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090901110809/http://www.heritage.org/index/Country/Switzerland |urlmorto=no }}</ref> e il primato della competitività a livello mondiale ([[2009]], [[2010]] e [[2011]]).<ref name="info.rsi.ch"/> Fino alla prima [[rivoluzione industriale]], l'economia elvetica si basava quasi unicamente sull'agricoltura, come nella larghissima maggioranza degli altri stati europei. Tuttavia le novità in campo tessile provenienti dal Regno Unito trovarono terreno molto fertile, questo permise al paese di diventare uno degli Stati più industrializzati d'Europa. Dall'industria tessile nacquero quella meccanica (iniziatasi con la produzione di telai meccanici) e quella chimica (nata dalla produzione di coloranti per i tessili). La Svizzera, nonostante le ridotte dimensioni del mercato interno, riuscì a cavalcare la [[seconda rivoluzione industriale]]: dall'industria meccanica nacque successivamente la meccanica di precisione, mentre dall'industria chimica nacque quella farmaceutica. Parallelamente, anche su pressione dei paesi vicini, la Svizzera si impegnò nella costruzione di linee ferroviarie che attraversavano il paese. A seguito di questi grandi cantieri nacquero le grandi banche industriali ([[Credit Suisse]] e, successivamente, dopo varie fusioni, [[UBS]]). La fusione tra Unione di Banche Svizzere (UBS) e Società di Banche Svizzere (SBS) per creare l'odierna UBS avvenuta nel 1998 segnò una grande svolta nella storia dell'economia svizzera e della banca, che finalmente poteva competere con i leader mondiali di [[private banking]], [[investment banking]], [[private equity]] e wealth management.<ref name="Da un matrimonio svizzero nasce il colosso delle banche">{{Cita web|titolo="Da un matrimonio svizzero nasce il colosso delle banche"|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/12/08/da-un-matrimonio-svizzero-nasce-il-colosso.html|editore=laRepubblica.it|data=8 dicembre 1997|accesso=4 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201182641/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/12/08/da-un-matrimonio-svizzero-nasce-il-colosso.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="UBS - 150 anni di attività bancaria">{{Cita web|titolo=UBS - 150 anni di attività bancaria|url=https://www.ubs.com/global/en/about_ubs/about_us/history/_jcr_content/rightpar/teaser_0/linklist/link_2.786786941.file/bGluay9wYXRoPS9jb250ZW50L2RhbS91YnMvZ2xvYmFsL2Fib3V0X3Vicy9hYm91dF91cy9oaXN0b3J5X29mX3Vicy8xNTBfeWVhcnNfb2ZfYmFua2luZ19JVEEucGRm/150_years_of_banking_ITA.pdf|accesso=4 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224111825/https://www.ubs.com/global/en/about_ubs/about_us/history/_jcr_content/rightpar/teaser_0/linklist/link_2.786786941.file/bGluay9wYXRoPS9jb250ZW50L2RhbS91YnMvZ2xvYmFsL2Fib3V0X3Vicy9hYm91dF91cy9oaXN0b3J5X29mX3Vicy8xNTBfeWVhcnNfb2ZfYmFua2luZ19JVEEucGRm/150_years_of_banking_ITA.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Svizzera alla carica">{{Cita web|titolo="Svizzera alla carica"|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/dicembre/15/Svizzere_alla_carica_co_0_97121514328.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151009141431/http://archiviostorico.corriere.it/1997/dicembre/15/Svizzere_alla_carica_co_0_97121514328.shtml|editore=''Corriere della sera''|data=15 dicembre 1997|accesso=4 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:Engadine.jpg|miniatura|sinistra|[[Sankt Moritz|St. Moritz]] in [[Engadina]], con il [[Lago di Sankt Moritz|Lago]]. Il turismo costituisce una fonte di reddito importante per le regioni di montagna.]]