Gli Atroci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CapPixel (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 2:
|nome =
|nome alfa = Atroci, Gli
|nazione = ItaliaITA
|genere = Heavy Metal
|genere2 = Rock Demenziale
Riga 19:
 
== Storia ==
Formatisi nel [[1995]] a Bologna, dopo due demo ''La capra vagante'' (1995) e ''L'era del Metallo Bianco'' (1996) autoprodotte e numerose esibizioni live, pubblicano nel [[1999]] il loro primo [[Gli atroci (album)|album omonimo]] a cui collabora anche [[Freak Antoni]].<ref>{{cita news|url=http://www.blitzquotidiano.it/video/roberto-freak-antoni-e-morto-il-leader-degli-skiantos-aveva-60-anni-1790756/|titolo=Roberto Freak Antoni è morto. Il leader degli Skiantos aveva 60 anni|pubblicazione=Blitz Quotidiano|data= 12 febbraio 2014|accesso=30 aprile 2017}}</ref><ref>''[{{cita testo|url=http://www.hardsounds.it/news/odio-il-brodo-libro-su-freak-antoni |titolo=Odio il brodo: libro su Freak Antoni]|postscript=nessuno}}'', ''Hardsounds'', 3 giugno 2014</ref> Nel [[2004]] pubblicano il loro secondo album ''[[L'armata del metallo]]'' che vede la collaborazione di [[Pino Scotto]].<ref>[{{cita web|url=http://www.rockline.it/intervista/gli-atroci |titolo=Intervista agli Atroci] su rockline}}</ref>
 
Il 15 luglio [[2011]] scompare Oscar Bandiera, che con lo pseudonimo de l'''Orrendo Maniscalco'' aveva suonato il basso con la band fin dagli esordi. La band decide di continuare l'attività live, in memoria dell'amico scomparso, anche se riducendo il numero dei concerti e senza più pubblicare nuovi album.
Riga 26:
 
==Stile musicale==
Le canzoni dei Gli Atroci ironizzano sul mondo dell'[[heavy metal]], esasperando i [[stereotipo|cliché]] del genere, sia attraverso i testi, che negli atteggiamenti nei live. Lo stesso ''look'' dei musicisti è ispirato al make up utilizzato da alcuni gruppi [[metal]] come i [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] o i [[Lordi]]<ref name="corriere">Eddy Anselmi, ''[{{cita testo|url=http://boblog.corrieredibologna.corriere.it/2010/10/08/i_demenziali_atroci_tra_rock_e/ |titolo=I demenziali Atroci tra rock e heavy metal] {{Webarchive|urlpostscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170426150757/http://boblog.corrieredibologna.corriere.it/2010/10/08/i_demenziali_atroci_tra_rock_e/ |data=26 aprile 2017 }}'', ''Corriere della Sera Bologna'', 8 ottobre 2010</ref>.
 
Sebbene i loro brani non possano essere considerati delle cover vere e proprie, in quasi tutte le canzoni sono presenti citazioni relative a brani più o meno famosi. Alcune di esse, invece, più che a un brano, si ispirano al tipico sound di un gruppo: per esempio, il brano ''[[Metallo o morte|Pennellen]]'' è ispirato ai [[Rammstein]] ed è cantato in tedesco maccheronico<ref name="corriere"/>.
Riga 45:
* Il Figlio ed il Clone del Feroce Macellaio - batteria - da novembre 2002 a giugno 2003
* Il Professor Tetro (Pierpaolo Barbacci) - [[Tastiera (strumento musicale)|tastiera]] - Fino a ottobre [[2005]]
* L'Orrendo Maniscalco (Oscar Bandiera) - [[Basso elettrico|basso]], deceduto il 15 luglio [[2011]]<ref>{{Cita web |url=http://gliatroci.com/maniscalco-italia.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=21 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130307145409/http://gliatroci.com/maniscalco-italia.htm |dataarchivio=7 marzo 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
* Il Diabolico Orfanello - cori
* In passato c'erano due ulteriori interpreti del Boia Malefico (Luigi Salerno e Davide Passarini) - cori
* Il Vichingo Maledetto (Emanuele Boselli) - basso (dal 31 luglio 2011 al 2015)<ref>[{{cita testo|url=http://www.metallus.it/concerti/gli-atroci-5/ |titolo=Recensione del concerto]}}</ref>
* Il Trucido Assassino (Dado Neri<ref>{{Cita web|url=https://www.accordo.it/article/viewPub/96484|titolo=ACCORDO - Un basso atroce e bravissimo|autore=Accordo.it|lingua=it|accesso=7 agosto 2019-08-07}}</ref>) - basso (dal 2015 al 2017)
* Il Lurido Cavernicolo ([[Luca Martelli]]<ref>{{Cita web|url=http://www.drumsportal.com/index.php?option=com_content&task=view&id=504|titolo=Intervista|autore=Diego Galeri|sito=Drumsportal.it|data=18 dicembre 2006|accesso=18 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20130408232105/http://www.drumsportal.com/index.php?option=com_content&task=view&id=504|dataarchivio=8 aprile 2013}}</ref>) - batteria
 
==Discografia==