Centrale solare termodinamica Archimede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 151.83.43.96 (discussione), riportata alla versione precedente di Sir P.D.C.
Etichetta: Rollback
Riga 6:
==Caratteristiche==
[[File:Specchi parabolici progetto Archimede.JPG|thumb|sinistra|Specchi parabolici progetto Archimede]]
Si tratta di un impianto di piccole dimensioni, successivo alla centrale spagnola [[Andasol 1]]. Tuttavia, pur usando la stessa tecnologia a sali fusi, è il primo al mondo ad usarli come [[fluido termovettore]] a ciclo combinato, utilizzando insieme anche il gas; l'utilizzo di questi tipi di sali permetterà alla centrale di essere produttiva per molte ore anche senza l'irradiazione diretta del [[Sole]].<ref name=enel/>
 
La temperatura sviluppata nei tubi di concentrazione è di 550&nbsp;°C e, attraverso uno scambio termico, si sviluppa del vapore, utilizzato da una [[turbina]], a sua volta convertito in energia elettrica.