Giotto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A01:827:1949:D01:6D80:5D32:B8D2:DAA6 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.53.28.46
Etichetta: Rollback
Eletro 16 (discussione | contributi)
Riga 338:
* Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[7367 Giotto]].
 
== InfluenzaNella culturalecultura di massa ==
=== Nella letteratura ===
Giotto è protagonista di una novella del ''[[Decameron]]'' (la quinta della sesta giornata). Egli è citato anche nel [[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]] dantesco (''[[Purgatorio - Canto undicesimo]]''<ref>"Credette Cimabue ne la pintura / tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, / sì che la fama di colui è scura" (vv. 94-96).</ref>) e nel ''[[Trecentonovelle]]'' di [[Franco Sacchetti]].