Polifemo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.11.220.223 (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 20:
== Nell'''Odissea'' ==
[[File:Polyphemos-MuseumOfFineArtsBoston-March25-07.png|thumb|right|Testa di Polifemo.]]
Polifemo èera figlio del dio del mare [[Poseidone]] e di [[Toosa]], una bellissima [[Ninfa (mitologia)|ninfa]]. Ma non assomigliaassomigliava alla madre. ÈEra altissimo, haaveva il corpo massiccio coperto di peli rossi, i capelli aggrovigliati e un occhio in mezzo alla fronte. AppartieneApparteneva alla famiglia dei [[Ciclopi]], giganti con un occhio solo. Polifemo si nutrenutriva con il [[formaggio]] che ricavaricavava dal [[latte]] delle sue [[Ovis aries|pecore]]. Quando però capitanocapitavano dalle sue parti degli stranieri, li divoradivorava senza pietà.
 
{{citazione|Qui un uomo aveva tana, un mostro,<br />
Che greggi pasceva, solo, in disparte,<br />
E non si mischiava,<br />
Ma solo viveva, aveva animo ingiusto.<br />
Era un mostro gigante; e non somigliava<br />
A un uomo mangiator di pane, ma a picco selvoso<br />
D'eccelsi monti, che appare isolato dagli altri.|Omero, ''Odissea'', libro IX, 187-192. Traduzione di [[Rosa Calzecchi Onesti|R. Calzecchi Onesti]]|lingua=el|{{Polytonic|ἔνθα δ' ἀνὴρ ἐνίαυε πελώριος, ὅς ῥα τὰ μῆλα<br />
οἶος ποιμαίνεσκεν ἀπόπροθεν: οὐδὲ μετ' ἄλλους<br />
πωλεῖτ', ἀλλ' ἀπάνευθεν ἐὼν ἀθεμίστια ᾔδη.<br />
καὶ γὰρ θαῦμ' ἐτέτυκτο πελώριον, οὐδὲ ἐῴκει<br />
ἀνδρί γε σιτοφάγῳ, ἀλλὰ ῥίῳ ὑλήεντι<br />
ὑψηλῶν ὀρέων, ὅ τε φαίνεται οἶον ἀπ' ἄλλων.}}}}
 
Riga 53:
Il ciclope fa, poi, una brevissima apparizione nel terzo libro dell{{'}}''[[Eneide]]''. Enea e i suoi compagni sbarcano nell'isola dei ciclopi, dove sulla riva incontrano [[Achemenide (Eneide)|Achemenide]], un compagno di Ulisse che non era riuscito a fuggire con lui; i Troiani fanno salire quindi Achemenide a bordo della loro flotta, proprio mentre Polifemo avverte la loro presenza.
 
{{citazione|Mostro orrendo, difforme e smisurato,<br />
Che avea come una grotta oscura in fronte<br />
In vece d'occhio, e per bastone un pino,<br />
Onde i passi fermava.|''Eneide'', III, 1039-1042}}
 
Riga 76:
 
== Influenza culturale ==
* A Polifemo è intitolato il [[cratere Polifemo]] su [[teti (astronomia)|Teti]].<ref>{{Citacita web|url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/Feature/4788|titolo=Polyphemus|sito=Gazetteer of Planetary Nomenclature|lingua=en|accesso=9 gennaio 2016}}</ref>
* Il ciclope compare in ''[[Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: il mare dei mostri (romanzo)|Il mare dei mostri]]'', secondo libro della saga ''[[Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo]]'' di [[Rick Riordan]], del quale è l'antagonista principale, avendo catturato il [[satiro]] Grover, migliore amico del protagonista Percy.
* Polifemo è uno dei maggiori antagonisti nella fortunata serie ''Epic: The Musical'', più precisamente nella Saga del Ciclope (''The Cyclops Saga''). A differenza del mito originale, la principale ragione per cui decide di attaccare Ulisse e i suoi compagni è perché, oltre ad aver cercato di derubarlo in casa sua, essi hanno ucciso la sua pecora preferita, scatenando il suo dolore e la sua collera al punto che, pur accettando inizialmente l'offerta del vino di Ulisse, egli decide ugualmente di ucciderli e divorarli. Sebbene Ulisse e i suoi riescano a opporre resistenza, Polifemo inizia poi a contrattaccare facendo strage degli Achei con la clava (tra cui Polites), svenendo poi per il vino, lo stress e le ferite della lotta e venendo poi accecato ma otterrà la sua vendetta quando Ulisse ignora l'avvertimento di Atena di finire l'avversario e, intimandogli di ricordarsi di lui, rivela incautamente il suo nome, permettendo al Ciclope di maledirlo invocando suo padre Poseidone. Polifemo è un personaggio chiave di ''Epic'', comparendo in ben tre canzoni di seguito (''Polyphemus, Survive, Remember Them'') e venendo spesso menzionato anche da altri personaggi nel corso della storia.