Studio Simi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collegamenti esterni
Riga 29:
Il pittore Filadelfo Simi, attorno agli anni 1885 - 1890, progettò e realizzò presso Stazzema una costruzione in [[stile vittoriano]] dove poter lavorare alle grandi tele che caratterizzano la sua produzione di quel periodo. Lo Studio è giunto fino a noi ben conservato nelle sue strutture murarie, ricco di arredi e opere, raro esempio di ambiente di lavoro di un pittore post macchiaiolo e naturista<ref>{{Cita web|url=https://www.casedellamemoria.it/it/le-case-associate/filadelfo-simi-nera-simi.html|titolo=Simi Filadelfo e Nera|sito=Associazione Nazionale Case della Memoria|lingua=it|accesso=11 giugno 2024}}</ref>.
 
== Lo stabileSede ==
Dai disegni del progetto per lo Studio, rinvenuti tra i documenti di archivio, il progetto iniziale prevedeva una disposizione diversa degli ambienti interni, con la scala disposta sulla parete nord. Venne realizzato viceversa come lo troviamo oggi, spezzando la scala in due rampe, verosimilmente per ottenere un doppio locale al pianterreno.