Stigmate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
→Caratteristiche delle stigmate: sinonimo di santità |
||
Riga 33:
I casi noti di stigmatizzati mostrano spesso le cinque [[Sante Piaghe]] inflitte a Gesù, secondo i [[Vangeli]], durante la Crocifissione: mani e piedi forati, costato trapassato. Alcuni santi stigmatizzati mostrano anche ferite sul capo simili a quelle causate dalla [[Coronazione di spine|corona di spine]], come [[santa]] [[Rita da Cascia]]. Altre stigmate riportate includono lacrime o sudore di sangue (riferimento a [[Vangelo di Luca|Lc]] {{passo biblico|Lc|22,44|libro=no}}), e ferite sulla schiena come da [[Flagellazione di Gesù|flagellazione]].<ref name=Turi /> Sono ricordati nella letteratura anche rari casi di ''stigmate luminose'', come ad esempio quelle di santa [[Caterina de' Ricci]].<ref name=Turi>{{cita libro|Anna Maria| Turi| Stigmate e Stigmatizzati| 1990 | Edizioni Mediterranee | Roma }}</ref>, oppure casi di ''stigmate invisibili'', come quelle di santa [[Maria Faustina Kowalska]].<ref name="autogenerato1">{{cita web|url=http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20000430_faustina_it.html|titolo=Maria Faustina Kowalska (1905-1938)|autore=Vaticano|citazione=Gli anni della sua vita religiosa abbondarono di grazie straordinarie: le rivelazioni, le visioni, le stigmate nascoste, la partecipazione alla passione del Signore}}</ref> Si riportano anche casi di stigmate divenute invisibili a seguito di un'espressa preghiera dello stigmatizzato.<ref name="autogenerato2">Mysteries, Marvels, Miracles in the Lives of Saints by Joan Carroll Cruz ISBN 9780895555410</ref>
Le stigmate mostrano un sanguinamento ricorrente, a tratti assente, spesso presente nel ricevere l'[[Eucaristia]]. Le ferite visibili restano fresche e senza infettarsi per lunghi periodi di tempo. In alcuni casi, il sangue emana un profumo noto come "odore di santità".<ref name=Carroll /> Le stigmate stesse sono ritenute un segno visibile della sanità di una persona, della speciale [[grazia (teologia)|grazia]] divina e dell'amore di Dio per le creature umane particolarmente sante.<ref>{{cite book|author=Tin Van Osselaer|author2=Andrea Graus|author3=Leonardo Rossi|author4=Kristof Smeyers|url=https://core.ac.uk/works/45248710/?t=fac0674f89f42c806d8512b9eff7ffde-45248710|title=The Devotion and Promotion of Stigmatics in Europe, c. 1800–1950|doi=10.1163/9789004439351|OCLC=1195816612|publisher=Brill|series=Numen Book - Studies in the History of Religions|volume=167|pages=466|___location=Leiden, Boston|archive-url=https://web.archive.org/web/20250330205806/https://core.ac.uk/reader/427715912|archive-date=March 30, 2025|url-status=live}} (disponibili su [[CORE (servizio di ricerca)|CO.RE]])</ref>
Le stigmate sono spesso accompagnate anche da [[estasi]] [[mistica]], in particolare fra il giovedì ed il venerdì pomeriggio.<ref name=Carroll />
|