Confucianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
LiveRC : Annullate le modifiche di 194.116.86.77 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.56.141.23 Etichetta: Annulla |
||
Riga 50:
Come per molte altre figure storiche fondamentali nella storia del pensiero ([[Gautama Buddha|Buddha]], [[Socrate]], [[Zarathustra]]) non disponiamo di fonti che possano essere fatte risalire a [[Confucio]]. Gli scritti di cui noi disponiamo furono tramandati dai discepoli del filosofo, che raccolsero le parole e il pensiero del loro maestro. Nel caso di Confucio, inoltre, il problema delle fonti è reso ancora più grave dalla persecuzione di cui furono fatte oggetto le scuole filosofiche durante la [[dinastia Qin]], oltre due secoli dopo la morte di Confucio.
I frammenti esistenti permettono comunque di avere un quadro abbastanza chiaro del pensiero confuciano. Confucio era un letterato che si preoccupava dei tempi agitati in cui viveva. Aveva viaggiato attraverso la Cina, cercando di diffondere le sue idee politiche e di influenzare i sovrani dei numerosi piccoli regni in lotta per il dominio della Cina, sorti dopo l'indebolimento della [[dinastia Zhou]]. Inizialmente persuaso di avere una missione terrena, Confucio era un instancabile promotore delle virtù degli antichi sovrani illustri, come il duca di Zhou. Cercò di acquistare potere politico, ma non ebbe mai l'occasione di mettere in pratica le sue idee; più volte espulso dai vari regni, tornò infine nella terra natale dove spese l'ultima parte della sua vita dedicandosi all'insegnamento.
I ''[[Dialoghi (Confucio)|Dialoghi]]'', l'opera più vicina alla fonte del pensiero confuciano, riportano le discussioni del filosofo con i suoi discepoli. Essendo una compilazione di conversazioni, domande e risposte e di parti dedicate alla vita di Confucio, i ''Dialoghi'' non sono la descrizione di un sistema filosofico coerente. I primi abbozzi di un vero sistema furono realizzati da discepoli, o da discepoli di discepoli, primo fra tutti [[Zi Si]], nipote di Confucio. Durante il fertile periodo delle [[Cento scuole di pensiero]], numerose importanti figure del confucianesimo come [[Mencio]] e [[Xunzi]] svilupparono la dottrina sul piano etico e politico. Mencio, in particolare, si soffermò sulla natura umana e sulle teorie del buon governo.
|