Tromba marina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Antiche credenze: bibliografia |
||
Riga 28:
== Antiche credenze ==
In tempi antichi si pensava che le trombe marine fossero dei mostri marini. In tempi più recenti, nel 1687, il [[Pirateria|pirata]] ed esploratore inglese [[William Dampier]] riportò su carta l'avvistamento di una tromba marina, descrivendola così<ref name="Melo">{{collegamento interrotto|1=[http://www.oltremare.it/phpBB3/viewtopic.php?f=1&t=199 Riportato in un articolo di Andrea Melo] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>:<blockquote>«Una tromba è un piccolo pezzo sfilacciato di nube, che pende come un pennone dalla parte più nera di essa. Di solito pende inclinandosi. Quando la superficie del mare comincia a muoversi, vedrete l'acqua, per circa cento passi di circonferenza, schiumeggiare e girare in tondo prima piano, poi più velocemente, fino a quando vola verso l'alto a formare una colonna. Così continua per mezz'ora più o meno, fino a quando l'aspirazione cessa. Allora tutta l'acqua che stava sotto la tromba cade di nuovo in mare, provocando un gran rumore e movimento disordinato del mare».</blockquote>Assai più diffuse, in area mediterranea, e in uso ancora oggi, sono le varie forme di rituali superstiziosi atti a "tagliare" le trombe marine per mezzo di formule magiche unite a particolari gesti, così come studiate e raccolte da Luca Irwin Fragale.<ref>{{Cita libro|titolo=Luca Irwin Fragale, La superstiziosa religione. Storia e antropologia tra manoscritti inediti. Vampirismo, trom-be d’aria e formulari di magia, Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni 2016, ISBN 9788899627119}}</ref>
Si sperimentarono vari metodi per dissolvere le trombe marine, dalle cannonate all'urlare e pestare i piedi sul ponte delle imbarcazioni; ma su quest'ultimo metodo Dampier commentò:<blockquote>«Non ho mai sentito dire che si sia dimostrato di qualche utilità».</blockquote> == Note ==
Riga 34 ⟶ 36:
== Bibliografia ==
* Luca Irwin Fragale, ''La superstiziosa religione. Storia e antropologia tra manoscritti inediti. Vampirismo, trombe d’aria e formulari di magia'', Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni 2016, ISBN 9788899627119
* Luca Irwin Fragale, ''Sul ‘taglio’ delle trombe d’aria. Ricognizione storico-geografica intorno a un rituale di mare'', in «Lares. Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici», a. 82, n. 1 (2016), pp. 25-40, ISSN 0023-8503
* {{cita libro|Gunther|D.Roth|Guida alla meteorologia|1978|Mondadori|Milano}}
* {{cita web|url=http://www.fenomenitemporaleschi.it/semplice12.htm |titolo=Tornado e tromba marina.}}
| |||