Cosenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Architetture civili del centro storico: cancellazione errori, precisazioni bibliografiche
Riga 109:
* [[Galleria nazionale (Cosenza)|Palazzo Arnone]] (XVI secolo);
* Palazzo Compagna, piazza Duomo centro storico - 1700
* Palazzo Cavalcanti, Calata della Corda, XVII secolo<ref>{{Cita libro|titolo=Luca Irwin Fragale, Microstoria e Araldica di Calabria Citeriore e di Cosenza. Da fonti documentarie inedite, Banca Ca.Ri.Me., Milano 2016, ISBN 8899627118}}</ref>
* Palazzo Orsomarsi, via Giostra Vecchia centro storico - XVIII secolo
* Palazzo Monaco, già De Martino (detto Orsomarsi), via Padolisi centro storico - XVII secolo<ref>{{Cita libro|titolo=Luca Irwin Fragale, Microstoria e Araldica di Calabria Citeriore e di Cosenza. Da fonti documentarie inedite, Banca Ca.Ri.Me., Milano 2016, ISBN 8899627118}}</ref>
* Palazzo Monaco, Calata della Corda - XVI secolo<ref>{{Cita libro|titolo=Luca Irwin Fragale, Microstoria e Araldica di Calabria Citeriore e di Cosenza. Da fonti documentarie inedite, Banca Ca.Ri.Me., Milano 2016, ISBN 8899627118}}</ref>
* Palazzo Monaco, via Spirito Santo - XVII secolo<ref>{{Cita libro|titolo=Luca Irwin Fragale, Microstoria e Araldica di Calabria Citeriore e di Cosenza. Da fonti documentarie inedite, Banca Ca.Ri.Me., Milano 2016, ISBN 8899627118}}</ref>
* Palazzo Bombini, centro storico - XVII secolo
* Palazzo Giannuzzi-Savelli, piazza Duomo centro storico - XV secolo
Riga 115 ⟶ 118:
* Palazzo Grisolia
* Palazzo Persiani, via [[Gian Vincenzo Gravina]] - 1500
* Palazzo De Martino, poi Collice, via Tommaso Cornelio<ref>{{Cita libro|titolo=Luca Irwin Fragale, Microstoria e Araldica di Calabria Citeriore e di Cosenza. Da fonti documentarie inedite, Banca Ca.Ri.Me., Milano 2016, ISBN 8899627118}}</ref>
* Palazzo Collice, via Tommaso Cornelio
* Palazzo Magliocchi
* Palazzo Gervasi
Riga 121 ⟶ 124:
* Palazzo Vercillo
* Palazzo Vitari, Via Gaeta
* Palazzo Caselli Vaccaro
* Palazzo Cicala - 1400
* Palazzo Falvo - 1400
* Palazzo Quintieri,
* Palazzo Sersale - 1592
* Palazzo di Città, ex sede del Decurionato Cittadino e sede municipale fino al 1969 - centro storico 1600
* Palazzo del Contestabile Ciaccio poi Sedile dei Nobili e infine Palazzo di Giustizia sino alla metà del XVI secolo, centro storico
* Villa Salfi: realizzata nella seconda metà dell'Ottocento sorge al limite nord del quartiere delle Paparelle.<ref>{{Cita libro|titolo=Luca Irwin Fragale, Microstoria e Araldica di Calabria Citeriore e di Cosenza. Da fonti documentarie inedite, Banca Ca.Ri.Me., Milano 2016, ISBN 8899627118}}</ref> La facciata è di stile neoclassico con influsso napoletano, in particolare dello stile pompeiano. L'atrio è decorato da due colonne in stile dorico, mentre il resto della facciata è caratterizzata da balconi con stipiti modanati, [[bugnato]] piatto regolare, mensole di arcotrave, fascia marcapiano con la cornice e la trabeazione con fregio, [[bugnato]] piatto regolare e [[Triglifo|triglifi]] e [[Metopa|metope]]. Enrico Salfi curò i dipinti e gli interni della propria villa.<ref name="terzi">{{Cita libro |autore=Fulvio Terzi |titolo=La città ripensata. Urbanistica e architettura a Cosenza tra le due guerre |città=Cosenza |editore=Progetto 2000 |anno=2010 |edizione=1 |isbn= 978-88-8276-343-5}}</ref>
* Villa Rendano: sorge al limite sud del quartiere Paparelle<ref>{{Cita libro|titolo=Luca Irwin Fragale, Microstoria e Araldica di Calabria Citeriore e di Cosenza. Da fonti documentarie inedite, Banca Ca.Ri.Me., Milano 2016, ISBN 8899627118}}</ref> e viene completata nel 1891. Si sviluppa su tre piani con volume rettangolare fasciato con disegni a [[Lesena|lesene]]. Il prospetto decorativo della facciata si presenta abbastanza ricco e ornato, i balconi sono caratterizzati da balaustra in ghisa, e timpani superiori triangolari e arcuati. Si nota inoltre nella facciata una ricca balaustra con cimase d'angolo su cui si erge una vela scenografica ornata in muratura. Anche l'interno si presenta elegante e ornato con pitture, soffitti dipinti, pannelli decorativi e stucchi della tradizione napoletana dell'Ottocento.<ref name="terzi"/>
 
* Teatro Morelli: Noto come Politeama negli anni ‘30, il teatro fu semidistrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e poi riaperto nel dopoguerra. Chiuso a metà degli anni novanta insieme al Consorzio teatrale che vi aveva avviato il suo laboratorio, è stato poi ristrutturato e riaperto nel 2008 con una capienza di 626 spettatori.<ref>{{Cita testo |url=http://www.comune.cosenza.it/archivio10_notizie-e-comunicati_100_9242_629.html |titolo=Inaugurato il Teatro Morelli: domani primo spettacolo con Lucio Dalla |editore=Comune di Cosenza |data=5 novembre 2008 |accesso=24 febbraio 2024}}</ref>.
Riga 641 ⟶ 643:
 
== Bibliografia ==
* Luca Irwin Fragale, ''Microstoria e Araldica di Calabria Citeriore e di Cosenza. Da fonti documentarie inedite'', Banca Ca.Ri.Me., Milano 2016, <nowiki>ISBN 8899627118</nowiki>
* {{Cita libro |autore=Giovanni Multari |titolo=Cosenza, la città e il fiume. Tra geografia e architettura |città=Soveria Mannelli (Catanzaro) |editore=[[Rubbettino]] |anno=2013 |ISBN=978-88-498-3736-0}}
* {{cita libro |autore=Fulvio Terzi |titolo=La città ripensata. Urbanistica e architettura a Cosenza tra le due guerre |anno=2010 |edizione=1 |editore=Progetto 2000 |città=Cosenza |isbn=978-88-8276-343-5}}
Riga 664 ⟶ 667:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{Treccani|cosenza_(Federiciana)|COSENZA|autore=Pietro De Leo|anno=2005|accesso=24 febbraio 2024}}