Diocesi di Nitra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cronotassi dei vescovi: wl |
→Storia: È di gran lunga tra le attuali diocesi slovacche in quanto le altre vennero create solo dopo il 1776, ossia circa 9 secoli dopo (anche se vi furono in certi periodi le sedi di diocesi oggi "straniere" come Esztergom) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 59:
L'arcidiocesi di Metodio non aveva una sede stabile, ma, in un contesto politicamente fluido, mirava a stabilire sedi residenziali.<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, pp. 39, 186-187 et passim</ref> Nitra fu l'unica sede effettivamente eretta e anche l'unico riferimento territoriale certo dell'attività di Metodio.<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, p. 174</ref> L'intero progetto fu messo in crisi dall'invasione dei [[Magiari]] fra la fine del [[IX secolo|IX]] e l'inizio del [[X secolo]], che contribuì anche un'inversione di tendenza nella politica missionaria romana, attuata da [[papa Stefano V]], che rinnega l'esperienza di Metodio e la liturgia slava. Per circa un secolo, fino alla conversione dei Magiari sotto il regno di [[Stefano I d'Ungheria|Santo Stefano]] ([[1001]]), si perde ogni traccia di attività della sede di Nitra.<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, p. 65-66 et passim</ref>
Rimane comunque di gran lunga la più antica diocesi nel territorio dell'attuale Slovacchia in quanto non ne vennero più erette altre fino alla fine del [[XVIII secolo]], ossia fino al [[1776]].
Il 2 settembre [[1937]] per effetto della bolla ''Ad ecclesiastici'' di [[papa Pio XI]] divenne una diocesi [[immediatamente soggetta]] alla [[Santa Sede]], cessando di far parte della metropolia di [[arcidiocesi di Esztergom-Budapest|Esztergom]].
|