Mare del Nord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
La profondità media è di {{M|100|ul=m}}; quella massima misurata è di circa {{M|700|ul=m}} ma si incontrano secche in mare aperto profonde meno di {{M|15|ul=m}}.
Si trova sopra quello che era il punto di giunzione fra tre placche tettoniche continentali nel primo periodo dell'[[Era Paleozoica]]; movimenti delle [[Faglia|faglie]] associate a questi fenomeni possono ancor oggi causare [[Terremoto|terremoti]] e piccoli [[Maremoto|tsunami]].
 
Le caratteristiche della costa sono però il risultato di movimenti glaciali, piuttosto che tettonici.
Le caratteristiche della costa sono però il risultato di movimenti glaciali, piuttosto che tettonici. I profondi [[Fiordo|fiordi]] sono la caratteristica più comune delle coste settentrionali, mentre le coste meridionali sono costituite maggiormente da spiagge sabbiose e distese fangose. Queste aree pianeggianti sono particolarmente esposte al rischio di inondazioni, soprattutto a causa della tempeste associate alle [[Marea|maree]]. Elaborati sistemi di [[Diga|dighe]] sono stati costruiti nel tempo per proteggere le zone costiere.
Queste aree pianeggianti sono particolarmente esposte al rischio di inondazioni, soprattutto a causa della tempeste associate alle [[Marea|maree]].
Elaborati sistemi di [[Diga|dighe]] sono stati costruiti nel tempo per proteggere le zone costiere.
 
Lo sviluppo della civiltà europea è stato fortemente influenzato dal traffico marittimo nel Mare del Nord.