Mare del Nord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Il nome di “Mare del Nord” deriva originariamente dal suo rapporto alla terra dei [[frisoni]]. La [[Frisia (regione storica)|Frisia]] si trova immediatamente a sud del Mare del Nord, a ovest del ''Mare Orientale'' (''Oostzee'', il [[Mar Baltico]]), a nord dell'ex ''Mare Meridionale'' (''[[Zuiderzee]]'', l'odierno [[IJsselmeer|Lago d'IJssel]], la propaggine interna dei [[Paesi Bassi]] del Mare del Nord). Il nome "Mare del Nord" venne utilizzato nelle regioni centro-settentrionali della [[Germania]] (che effettivamente possiede parti delle coste meridionali del mare), probabilmente mutuando il termine dato dai Frisoni. Anche fra i primi nomi dati dagli [[Spagna|spagnoli]] vi fu ''Mar del Norte''.<ref>[http://www.common-place.org/vol-05/no-02/peterson/index.shtml Common-place: Naming the Pacific] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080417004956/http://www.common-place.org/vol-05/no-02/peterson/index.shtml |data=17 aprile 2008 }} accesso=19-07-2007</ref>
 
Dal punto di vista delle [[Lega anseatica|città anseatiche]] tedesche del [[Medioevo]], il mare ad est era chiamato il "Mare Orientale" (il [[mar Baltico]] in [[lingua tedesca|tedesco]] è letteralmente l'''Ostsee''), così come il mare a nord era il ''Mare del Nord''. La diffusione delle mappe utilizzate da mercanti anseatici favorì il diffondersi di questo nome nel resto dell'[[Europa]]. Dal punto di vista della Danimarca, il mare è chiamato - oltre a ''Nordsøen'' (il Mare del Nord) - anche comunemente ''Vesterhavet'' (il Mare Occidentale). Altri nomi comuni in uso per lunghi periodi furono ''Mare di Frisia'' (o [[lingua latina|latino]] ''Mare Frisicum''), o ''Oceanus Germanicus'' (''Mare Germanicum''), così come i loro equivalenti nelle lingue dei paesi che su di esso si affacciavano (in [[lingua inglese]] ''Frisian Sea'' e ''German Ocean'').
 
Dal punto di vista della Danimarca, il mare è chiamato - oltre a ''Nordsøen'' (il Mare del Nord) - anche comunemente ''Vesterhavet'' (il Mare Occidentale).
 
Altri nomi comuni in uso per lunghi periodi furono ''Mare di Frisia'' (o [[lingua latina|latino]] ''Mare Frisicum''), o ''Oceanus Germanicus'' (''Mare Germanicum''), così come i loro equivalenti nelle lingue dei paesi che su di esso si affacciavano (in [[lingua inglese]] ''Frisian Sea'' e ''German Ocean'').
 
"German Sea" o "Germanic Sea"<ref>{{cita web|url=http://www.geo.ed.ac.uk/scotgaz/features/featurefirst7877.html|titolo=German Ocean}}</ref> (dal [[lingua latina|latino]] ''Mare Germanicum'') fu usato comunemente in inglese e in altre lingue assieme a "Mare del Nord" fino agli inizi del XVIII secolo. Dalla fine del [[XIX secolo]] questi termini divennero via via più rari, e relegati ad un uso accademico.