Duca di Windsor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mercedes309 (discussione | contributi)
Riga 1:
{{F|nobiltà|ottobre 2012}}
{{Titolo nobiliare
|titolo = Duca di Windsor
|stemma = Coat of Arms of Edward, Duke of Windsor.svg
|didascalia = Stemma reale del Duca di Windsor
|data creazione = 8 marzo 1937
|creato da = [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]
|parìaprimo detentore = [[ParìaEdoardo VIII del Regno Unito|Edoardo Windsor]]
|primo detentore = [[Edoardo VIII del Regno Unito|principe Edoardo]]
|attuale detentore =
|ultimo detentore =
|cronologia =
|data estinzione = 28 maggio [[1972]]
|confluito in =
|trasmissione = ''the 1st Duke's heirs male of the body lawfully begotten''
|titoli sussidiari =
|predicato d'onore = [[Altezza reale]]
|origine famiglia =
|rami =
Riga 21 ⟶ 19:
|dimore =
}}
 
'''Duca di Windsor''' è stato un titolo della [[Parìa del Regno Unito]]. Venne creato nel 1937 per l'ex re [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]] dal fratello, in seguito alla sua [[abdicazione]] avvenuta il 10 dicembre 1936 per sposare Wallis Simpson. Il ducato prende il nome dal paese di [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]] in cui è situato il [[Castello di Windsor]], residenza dei reali britannici sin dall'epoca della [[Conquista normanna dell'Inghilterra|conquista normanna]]. Windsor è anche il nome della [[Famiglia reale britannica|famiglia reale]] fin dal 1917.
'''Duca di Windsor''' è stato un titolo della [[Parìa del Regno Unito]], che venne creato l'8 marzo [[1937]] da re [[Giorgio VI del Regno Unito]] per il fratello maggiore [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]], che il 10 dicembre [[1936]] aveva abdicato per sposare l'americana divorziata [[Wallis Simpson]]. Il nome ''Windsor'', di deve alla denominazione della [[Famiglia reale britannica]], appunto Windsor, che a sua volta deriva dalla località [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]] dove si trova l'omonimo [[Castello di Windsor|Castello]], residenza reale.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Crisi per l'abdicazione di Edoardo VIII}}
[[File:Vincenzo Laviosa - Duke and Duchess of Windsor - Google Art Project.jpg|sinistra|miniatura|Il duca e la duchessa di Windsor.]]
L'11 dicembre [[1936]] re [[Edoardo VIII del Regno Unito]] abdicò in favore del fratello minore [[Giorgio VI del Regno Unito|Alberto, duca di York]], che divenne così [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI di Gran Bretagna]], per poter sposare la divorziata americana [[Wallis Simpson]]. Al momento dell'abdicazione si aprì il problema del titolo reale che l'ex sovrano avrebbe dovuto avere: il nuovo re, Giorgio VI, propose l'idea di un titolo per il fratello maggiore suggerendo di utilizzare il proprio "cognome", ovvero [[Famiglia reale britannica|Windsor]]. Né l'atto di abdicazione, firmato da Edoardo VIII il 10 dicembre [[1936]], e neppure la relativa legge di attuazione, l'[[His Majesty's Declaration of Abdication Act 1936|His Majesty's Declaration of Abdication Act]] sempre del 1936, indicavano se il re stesse rinunciando ai privilegi di nascita reale oltre che a rinunciare al trono. Il 12 dicembre 1936, in sessione del [[Consiglio privato del Regno Unito]] re Giorgio VI annunciò che avrebbe nominato suo fratello "Duca di Windsor" con il trattamento di [[Altezza reale|Altezza]] [[Altezza reale|reale]]. Tale dichiarazione è riportata nella [[The London Gazette|London Gazette]]. Il Ducato fu formalizzato con [[Lettere patenti|Lettere Patenti]] l'8 marzo [[1937]]. Edoardo, in quanto duca reale, non poteva né candidarsi alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] né parlare di argomenti politici alla [[Camera dei lord|Camera dei Lord]]. Il 3 giugno [[1937]], Edoardo sposò [[Wallis Simpson]], che in seguito al loro matrimonio divenne Duchessa di Windsor, senza il trattamento però di Altezza reale.
{{Vedi anche|Edoardo VIII del Regno Unito}}
Dopo la sua abdicazione, i duchi di Windsor vissero in esilio a [[Parigi]] in [[Francia]], soggiornando nelle [[Bahamas]] dove Edoardo venne nominato [[Governatore generale delle Bahamas|Governatore generale]] dal [[1940]] al [[1945]]. Il duca di Windsor soffrì di cattiva salute negli ultimi anni e morì di cancro il 28 maggio [[1972]] a Parigi. Poiché l'ex Edoardo VIII morì senza eredi, il titolo si estinse alla sua morte, ed inoltre la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] proibì che il titolo venisse ricreato durante il suo regno <ref>This version is recounted in the Duke's [[memoir]] ''A King's Story''</ref><ref>{{London Gazette|issue=34350|page=8115|date=15 December 1936}}</ref><ref>{{cite web|title=His Majesty's Declaration of Abdication Act 1936|url=http://www.legislation.gov.uk/ukpga/Edw8and1Geo6/1/3/introduction|publisher=Government of the United Kingdom|accessdate=31 March 2015}}</ref><ref>{{cite web|title=His Majesty's Declaration Of Abdication Bill|url=https://api.parliament.uk/historic-hansard/commons/1936/dec/12/his-majestys-declaration-of-abdication|work=[[Hansard|Parliamentary Debates (Hansard)]]|date=12 December 1936|access-date=31 March 2015}}</ref>.
 
[[Edoardo VIII del Regno Unito]] abdicò l'11 dicembre 1936 per poter sposare l'americana e divorziata [[Wallis Simpson]]. A seguito della sua abdicazione, vennero prese in considerazione diverse possibilità circa il titolo che gli sarebbe spettato: i titoli di [[duca di Cambridge]] e di duca di Connaught erano entrambi detenuti da altri, il primo da George Cambridge, II marchese di Cambridge (1895-1981), il secondo dal [[Arturo di Sassonia-Coburgo-Gotha (1850-1942)|principe Arturo]].
 
Uno dei figli di re [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]], circa un secolo prima, aveva avuto il titolo di [[Duca di Sussex]] e alla sua morte (avvenuta senza figli) il titolo si era estinto. Anche altri ducati erano nella lista dei papabili, come quelli di Clarence, Kendal e Albany ma si decise di proporre un titolo che richiamasse il nuovo cognome della famiglia reale. Alcuni storici sostengono sia stata un'idea del primo ministro [[Stanley Baldwin]], altri invece precisano che fu suo fratello stesso [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] a proporlo. In merito a ciò, re Giorgio VI sostenne che il fratello fosse duca per nascita poiché il loro padre re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]], al momento della loro nascita, era [[Duca di York]].
 
Né l'''Instrument of Abdication'' firmato da Edoardo il 10 dicembre, né l'Atto di Abdicazione firmato il giorno dopo indicavano che egli avrebbe dovuto rinunciare ai propri privilegi di nascita insieme all'abbandono del trono. Conservando in tutto o in parte i privilegi della propria famiglia egli non sarebbe mai divenuto un cittadino qualunque. In quanto figlio di un monarca Edoardo avrebbe anche conservato il trattamento di [[Altezza reale]]. Il 12 dicembre Giorgio VI diede comunicazione ufficiale del titolo e, dal 7 giugno 1937 il titolo di Edoardo divenne: "Sua Altezza Reale il Duca di Windsor".
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! rowspan="2" |Nome
!Immagine
! rowspan="2" width="150pt" |NomeRitratto
! rowspan="2" width="150pt" |NascitaData di nascita
! colspan="2" width="150pt" |ConsorteDucato
! rowspan="2" width="150pt" |Inizio della detenzione del titoloMatrimoni
<small>Discendenza</small>
! width="150pt" |Morte
! rowspan="2" width="150pt" |Note
|-
! Inizio
!Fine
|-
| [[File:DukeCoat andof DuchessArms of WindsorEdward, -Duke Googleof Art Project (Duke cropped)Windsor.jpgsvg|80px100x100px]]
| [[Edoardo VIII del Regno Unito|Principe Edoardo]]
|[[File:Duke and Duchess of Windsor - Google Art Project (Duke cropped).jpg|203x203px]]
| 23 giugno 1894
| [[Wallis Simpson]]
|8 marzo 1937
| 28 maggio 1972
| [[Wallis Simpson]] no discendenza
|Figlio di [[Giorgio V del Regno Unito]] e [[Mary di Teck]]. Edoardo e Wallis Simpson non ebbero figli, pertanto il titolo si estinse alla sua morte.
|Succeduto al padre [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] nel [[1936]], abdicò nel dicembre dello stesso anno
|}