Microscopio a effetto tunnel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 49:
Un'altra applicazione pratica del STM è la deposizione atomica di metalli (ad esempio oro, argento, tungsteno) secondo il disegno desiderato, che possono essere utilizzati come contatti di nanodispositivi o come nanodispositivi stessi.
Recentemente è stata dimostrata la possibilità di utilizzare la punta del STM per ruotare i [[legame chimico|legami]] all'interno di singole molecole. La [[resistenza elettrica]] della molecola dipende dall'orientazione del legame, cosicché la molecola diventa effettivamente un [[interruttore molecolare]].
== Principio di funzionamento ==
Riga 109:
Il termine esponenziale è molto importante in quanto piccole variazioni in ''W'' influenzano notevolmente la corrente di tunnel. Se la separazione è diminuita di 1 Ǻ, la corrente cresce di un ordine di grandezza, e viceversa.<ref name="Bonnell" />
Tale approccio non permette di calcolare il tasso di elettroni che possono attraversare la barriera. Questo valore incide sulla corrente di tunnelling, e può essere trattato con la [[regola aurea di Fermi]] con l'appropriato elemento di matrice di tunnelling. [[John Bardeen]] risolse questo problema nel suo studio sulla giunzione metallo-isolante-metallo (MIM).<ref name="Bardeen">{{cita pubblicazione| autore = J. Bardeen| titolo = Tunneling from a many particle point of view| url = https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevLett.6.57| rivista = Phys. Rev. Lett.| volume = 6| numero = 2|pp=57-59| anno = 1961| accesso=28 marzo 2010| lingua = en| doi = 10.1103/PhysRevLett.6.57}}</ref> Egli scoprì che se avesse risolto l'equazione di Schrödinger per ciascun lato della giunzione separatamente per ottenere le funzioni d'onda ''ψ'' e ''χ'' per ciascun [[elettrodo]], avrebbe potuto ottenere la matrice di tunnelling, ''M'', dalla sovrapposizione di queste due funzioni d'onda.<ref name="Chen"/> Questo può essere applicato al STM considerando la punta e il campione come elettrodi, assegnando rispettivamente ''ψ'' e ''χ'' come campione e funzioni d'onda della punta e valutando ''M'' per una certa superficie ''S'' tra gli elettrodi di metallo, con ''z=0'' sulla superficie del campione e ''z=W'' sulla superficie della punta.<ref name="Chen"/>.
La [[regola aurea di Fermi]] fornisce il tasso per il [[trasferimento di elettroni]] attraverso la barriera e si scrive
|