Theatrum Statuum Sabaudiae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: piccole integrazioni |
|||
Riga 12:
== Descrizione ==
Impresa editoriale senza precedenti e iniziativa promozionale
La pubblicazione è nata sicuramente come manifesto politico del duca di Savoia, per far conoscere alle comunità
Costituito da due grandi volumi, il Theatrum contiene 145 tavole, con commenti in [[lingua latina]], relative alle città ed alle terre del Ducato, che all'epoca comprendeva [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Savoia (regione storica)|Savoia]] e [[Nizza]] marittima.<br/> I testi che accompagnano le tavole sono opera del [[Compagnia di Gesù|gesuita]] e [[scrittore]] [[Emanuele Tesauro]] (1592-1675) o dello [[Storiografia|storico]] [[Pietro Gioffredo]] (1629-1692).<ref>{{Cita libro|lingua=Fr|cognome1=Pietro|nome1=Gioffredo|cognome2=Hervé|nome2=Barelli|titolo=Histoire des Alpes maritimes : une histoire de Nice et des Alpes du sud des origines au 17e siècle (Partie 1)|editore=Éditions Nice Musées|città=|anno=2007|pp=53-54|isbn=978-2-913548-91-6}}</ref>
Il primo volume contiene carte geografiche, ritratti, dediche
Il secondo volume presentava le vedute delle principali città del ducato, le terre della Savoia, del Vercellese e delle altre zone che lo componevano.
L'Archivio Storico della Città di Torino
==Galleria d'immagini==
|