Cipriano Facchinetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anni '20 e '30: aggiunta fonte
Etichetta: Annullato
Riga 95:
Durante l'esilio prese parte alla costituzione del movimento trasversale antifascista [[Giustizia e Libertà]]. A [[Parigi]] si era trasferita anche la segreteria nazionale del [[Partito Repubblicano Italiano]], di cui faceva parte. Il 7 ottobre [[1928]] firmò con [[Miguel de Unamuno]] e [[Eduardo Ortega y Gasset]] un patto sottoscritto dalle organizzazioni repubblicane spagnole e italiane per la difesa degli ideali comuni e la creazione di una futura federazione europea democratica<ref>Colette y Jean-Claude Rabaté, ''Miguel de Unamuno (1864-1936). Convencer hasta la muerte'', Barcellona, 2019, p. 392.</ref>. Dal febbraio [[1935]] all'aprile [[1938]] fu segretario nazionale del [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]; fino al luglio 1936 collegialmente con [[Mario Angeloni]] e poi da solo.
 
Contemporaneamente, ricoprì un ruolo di vertice nell'ambito della massoneria, essendo stato nominato, nel [[1931]], alla carica di Primo Sorvegliante nel Consiglio dell'Ordine del [[Grande Oriente d'Italia]] in esilio; era affiliato alla Loggia "[[Eugenio Chiesa]]" di [[Parigi]]. <ref>Alessandro A. Mola, ''Storia della Massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni'', Milano, 1972, pagg. 610 e 642.</ref>.<ref>
*"Oggi siamo un'istituzione trasparente tornata nella storia. Lo dimostrano le decine di nostri convegni culturali con partecipanti del calibro di Margherita Hack, Rita Levi Montalcini, Umberto Galimberti, Giuseppe Mussari, Ignazio Marino, Paolo Prodi, Gian Mario Cazzaniga e tanti, filosofi, storici, accademici di reputazione e scienza preclare. Il Pd si accorge adesso che la sinistra è figlia anche della massoneria? Fanno fede i nomi dei fuorusciti a Parigi durante il fascismo, le Brigate partigiane in Spagna e la Costituente, dove su 75 membri 8 erano massoni, da Cipriano Facchinetti ad Arturo Labriola, Meuccio Ruini."
**[[Gustavo Raffi]], ex Gran Maestro del GOI. Da un'intervista di Alberto Statera, ''[https://www.repubblica.it/politica/2010/06/09/news/massoneria_pd-4683769/ I massoni di sinistra? Nelle logge sono 4mila]'', ''[[w:La Repubblica|repubblica.it]]'' (June 9, 2010)</ref>
 
=== Anni '40 e '50 ===