Pendolo di Foucault: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Senza fonte
Etichetta: Ripristino manuale
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 12:
:<math>R = \frac {24 \ \mathrm{h}} {\sin \alpha}</math>
 
La rotazione avviene in senso orario nell'[[emisfero boreale]] e in senso antiorario nell'[[emisfero australe]]. L'idea può essere difficile da comprendere a fondo, ma ha portato Foucault a ideare nel [[1852]] il [[giroscopio]]. L'asse del rotore del giroscopio segue sempre le [[stelle fisse]]; il suo asse di rotazione appare ruotare sempre una volta al giorno a qualunque latitudine.
 
[[Il pendolo di Foucault]] è impegnativo da costruire poiché piccole imprecisioni possono causare errori nell'oscillazione che mascherano l'effetto della rotazione terrestre. La resistenza dell'[[aria]] inoltre frena l'oscillazione; per questo motivo nei [[Museo|musei]] i pendoli incorporano un [[elettromagnete]] o altro dispositivo per mantenere in moto il sistema.<ref>{{Cita web|url=https://mediaspace.unipd.it/media/M12+-+Pendolo+di+Foucault/1_0co69csu|titolo=M12 - Pendolo di Foucault - MediaSpace - Università degli Studi di Padova|sito=mediaspace.unipd.it|accesso=2022-08-16}}</ref>
 
<gallery>