Terremoti in Italia nel XXI secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anni 2020: Rimossi eventi sismici di minore rilevanza e aggiunto dettagli al più recente terremoto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichetta: Annullato
Riga 140:
| 5,4 M<sub>w</sub>
| -
|Ore 15:53 locali. Una forte scossa di terremoto di M 5,4 è stata registrata alle ore 15:53 con epicentro a Roccaferrara nel comune di [[Corniglio]], fra le città di [[La Spezia]] e [[Parma]]. La violenta scossa è stata registrata ad una profondità ipocentrale di 60,8&nbsp;km che ha procurato un risentimento in una zona molto ampia del Centro-Nord Italia.
Grazie all'estrema profondità il sisma è stato percepito in modo più lieve nella zona epicentrale.
|<nowiki>-</nowiki>
Riga 149:
|5,86 M<sub>w</sub>
| VII
| Ore 04:03 locali. una scossa di terremoto di magnitudo 5,9 della [[scala Richter]] colpisce l'[[Italia settentrionale]], in particolare l'Emilia-Romagna; l'[[epicentro]] è a [[Finale Emilia]] ([[Provincia di Modena|MO]]) con [[ipocentro]] a 6,3&nbsp;km di profondità. Si contano 7 vittime e ingenti danni a diversi edifici nel modenese e nel ferrarese. Altre scosse oltre il magnitudo 4 si sono verificate nel susseguirsi dei giorni, la cui più forte replica è stata di 5,1 alle 15:18, sempre nello stesso giorno e varie scosse tra i 3 e i 4 circa della [[scala Richter]].
| '''7'''
|-
Riga 157:
| 5,66 M<sub>w</sub>
| VII-VIII
| Ore 09:00 locali, scossa avvertita in tutto in gran parte del Nord Italia, si contano 20 vittime e ingenti danni a diversi edifici nel modenese. Il sisma è stato seguito da diverse scosse di replica e da due repliche maggiori: una alle 12:55:57 (magnitudo Richter 5,3, magnitudo momento 5,5) e una alle 13:00:02 (magnitudo Richter 5,2).
| '''20'''
|-
Riga 173:
| -
| VI
|Ore 12:33 italianelocali. Terremoto di magnitudo 5,2 nella Lunigiana in alta Toscana al confine fra Liguria ed Emilia Romagna. Alcuni danni e crolli ma nessuna vittima. La sequenza di scosse nei giorni a seguire ha prodotto numerosi terremoti maggiori di M 2,0 fra cui la replica più forte di M 4,4 il 23 giugno
| -
|-
Riga 181:
| -
| VI-VII
|Ore 18:08 italianelocali. Forte terremoto avvertito in una vasta area della [[Campania]], [[Molise]], [[Abruzzo]], [[Lazio]] e [[Puglia]]. Alcuni danni ma nessun ferito. L'epicentro è stato individuato nei pressi di [[San Potito Sannitico]], sul [[Matese]], in [[Provincia di Caserta]].
|'''1''' (indiretta)
|-
Riga 205:
| -
| -
|Terremoto avvenuto alle oreOre 22:02 adlocali. Una scossa di terremoto di magnitudo 5,7 è stato registrato una profondità di 474&nbsp;km in pieno [[Mar Tirreno]]. Comune più vicino [[Ustica]] a 66&nbsp;km. Avvertito in Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata e Salento.
|<nowiki>-</nowiki>
|-
Riga 213:
|6,5 M<sub>w</sub>
| -
| Ore 7.07:40 locali. È stato il terremoto più forte per intensità del XXI secolo, (Ilil più forte dal 1980). Il sisma, il più forte della sequenza iniziata il 24 agosto precedente, ha colpito i comuni della [[Valnerina]] ([[Norcia]], [[Castelsantangelo sul Nera]], [[Visso]], [[Ussita]] e [[Preci]]). La scossa è stata avvertita praticamente in tutto il territorio peninsulare.<ref>{{Cita web | url=http://mappe.haisentitoilterremoto.it/8863681/index.html | titolo= Hai Sentito il Terremoto - Dettagli evento | sito=Haisentitoilterremoto | data=30 ottobre 2016 | accesso=31 ottobre 2016}}</ref> ed è avvenuto a 9,4&nbsp;km di profondità<ref>{{Cita web | url=https://ingvterremoti.wordpress.com/2016/10/30/sequenza-sismica-in-italia-centrale-approfondimento-e-aggiornamento-30-ottobre-ore-16-00/ | titolo=Sequenza sismica in Italia centrale: approfondimento e aggiornamento, 30 ottobre ore 16.00 | sito=INGVterremoti |data=30 ottobre 2016 | accesso= 31 ottobre 2016}}</ref>.A causa del sisma viene distrutta [[Castelluccio (Norcia)|Castelluccio]], frazione di Norcia, e crolla quasi totalmente la [[Basilica di San Benedetto]], parallelamente alla [[Basilica di Santa Rita da Cascia]]. È stata chiusa per ore l'autostrada vicino a [[Roma]], dove sono stati registrati danni al [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|"La Sapienza"]]. Ad Amatrice crolla la Chiesa di Sant'Agostino. Risultano squarciati l'Ermo Colle di [[Giacomo Leopardi]], a [[Recanati]], e il Monte del Redentore, all'interno dei [[Monti Sibillini]]. Parzialmente esondato il fiume [[Nera (Italia)|Nera]], che causa danni alla circolazione ed ai soccorsi. Leggermente danneggiata anche la Galleria degli Stucchi di [[Jesi]]. Numeri tragici: 30000 sfollati (25000 nelle Marche e 5000 in Umbria) e 15000 utenze senza energia elettrica e con problematiche legate all'assenza di acqua potabile. Si registrano solo 9 feriti gravi ma nessun morto causato direttamente dal sisma, solo malori<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2016/10/30/news/terremoto_rieti-150898762/|titolo=Terremoto di 6,5 tra Norcia e Preci. è il più forte in Italia dal 1980. "Si temono 100mila sfollati"|pubblicazione=Repubblica.it|data=30 ottobre 2016|accesso=25 luglio 2017}}</ref>.
| '''2''' (indirette)
|-