Anidride ipoclorosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Proprietà: precisazioni e correzione reazione errata (!)
Riga 32:
L'anidride ipoclorosa, come pure gli analoghi monossidi di dialogeno X<sub>2</sub>O, è un composto [[Processo endotermico|endotermico]], [[Entalpia standard di formazione|Δ''H<sub>ƒ</sub>''°]] = 80,3&nbsp;k[[Joule|J]]/[[Mole|mol]],'''<ref>{{Cita libro|autore=Erwin Riedel|autore2=Christoph Janiak|titolo=Anorganische Chemie|ed=10|anno=2022|editore=De Gruyter|lingua=de|p=453|ISBN=978-3-11-069604-2}}</ref>''' ed anche [[endoergonico]], [[Energia libera di Gibbs standard di formazione|Δ''G<sub>ƒ</sub>''°]] = 88,7&nbsp;kJ/mol,<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=J. J.|cognome=Renard|nome2=H. I.|cognome2=Bolker|data=1º agosto 1976|titolo=The chemistry of chlorine monoxide (dichlorine monoxide)|rivista=Chemical Reviews|volume=76|numero=4|pp=487-508|lingua=en|accesso=31 luglio 2023|doi=10.1021/cr60302a004|url=https://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/cr60302a004}}</ref> per cui la sua dissociazione in Cl<sub>2</sub> e O<sub>2</sub>, che sono anch'essi sostanze [[Ossidante|ossidanti]] e [[Comburente|comburenti]], è favorita.
 
Questa è un'anidride molto solubile in acqua,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=D. S.|cognome=Davis|data=1942-05|titolo=Nomograph for the Solubility of Chlorine Monoxide in Water|rivista=Industrial & Engineering Chemistry|volume=34|numero=5|pp=624-624|lingua=en|accesso=18 febbraio 2023|doi=10.1021/ie50389a021|url=https://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/ie50389a021}}</ref> 143,6&nbsp;g/100&nbsp;g (~16,52&nbsp;[[Molalità|m]]),<ref>{{Cita libro|autore=A. F. Holleman|autore2=E. Wiberg|autore3=N. Wiberg|titolo=Anorganische Chemie|ed=103|anno=2016|editore=De Gruyter|p=534|ISBN=978-3-11-026932-1}}</ref> con reazione [[Processo esotermico|esotermica]], dove dà luogo ad [[Equilibrio chimico|equilibri]] di idratazione e di reazione con essa per dare il suo acido corrispondente, l'[[acido ipocloroso]] (HClO), un acido assai debole (p''K''<sub>a</sub> = 7,54<ref name=":02">{{Cita libro|autore=Arnold F. Holleman|autore2=Egon Wiberg|autore3=Nils Wiberg|titolo=Anorganische Chemie|edizione=103|anno=2017|editore=De Gruyter|lingua=de|p=517|ISBN=978-3-11-026932-1}}</ref>). Diversamente dal caso di altre anidridi gassose che in acqua si idratano parzialmente, comequali [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] e [[Anidride solforosa|SO<sub>2</sub>]], nell'equilibrio della reazionedell'idratazione di Cl<sub>2</sub>O in soluzione acquosa gran parte di essa viene convertita nel suo corrispondente acido, HClO:<ref name=":2" /><ref>{{Cita libro|nome=Nils|cognome=Wiberg|nome2=A. F.|cognome2=Holleman|titolo=Inorganic chemistry|url=https://www.worldcat.org/oclc/48056955|accesso=18 febbraio 2023|edizione=1st English ed.|data=2001|editore=Academic Press|oclc=48056955|ISBN=0-12-352651-5}}</ref>
 
:<chem>Cl2O_{(g)} \leftrightarrows Cl2O_{(aq)}</chem>
 
:Cl<sub>2</sub>O <sub>(aq)</sub> + H<sub>2</sub>O <sub>(l)</sub> &nbsp;&nbsp;⇄&nbsp;&nbsp; 2 HOCl <sub>(aq)</sub> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;''K'' <sub>(0&nbsp;°C)</sub> ≈&nbsp;282
con [[entalpia standard di reazione]] <math>\Delta H_r ^{\circ}=-39,5 \frac{kJ}{mol}</math>
 
con L'[[entalpia standard di reazione]] è stata valutata come <math>\Delta H_r ^{\circ}=-3937,54 \frac{kJ}{mol}</math><ref name=":2" />
:<chem>Cl2O_{(aq)} \leftrightarrows 2HOCl_{(aq)} \,+\, H2O_{(l)}\,\,\,\,\,\,\, K_{(0 ^{\circ}C)}= \sim 282</chem>
 
==Preparazione==
Riga 70:
</gallery>
Allo stato solido, Cl<sub>2</sub>O cristallizza nel [[gruppo spaziale]] tetraedrico I4<sub>1</sub>/amd, essendo quindi isostrutturale con la forma cristallina dell'acqua ad alta pressione, il [[ghiaccio VIII]]. La distanza Cl−O risulta leggermente maggiore (170,92&nbsp;pm) che nella molecola isolata in fase gassosa.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Minkwitz|nome=R.|autore2=Bröchler, R. |autore3=Borrmann, H. |titolo=Tieftemperatur-Kristallstruktur von Dichlormonoxid, Cl<sub>2</sub>O|rivista=Zeitschrift für Kristallographie|data=gennaio 1998|volume=213|numero=4|pp=237-239|doi=10.1524/zkri.1998.213.4.237|lingua=de}}</ref>
 
=== Chimica ionica in fase gassosa ===