Casa d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione ortografica di 'tele' per 'tale' |
|||
Riga 143:
Nel 1486 dovette subire l'umiliazione da parte del re d'Ungheria [[Mattia I Corvino]] che lo sconfisse arrivando a occupare [[Vienna]] e a usurpargli il titolo di duca d'Austria. Solo alla morte di Mattia, avvenuta nel 1490, Federico poté tornare pienamente in possesso dei suoi diritti. Il suo regno durò ben 58 anni ma molti storici lo considerano poco più di un "periodo di passaggio tra quelli dei più energici Alberto III e del figlio [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano]].<ref>{{cita|Wheatcroft, 2002|pp. 66, 71-72}}.</ref>
Il figlio Massimiliano I (imperatore dal 1493 al 1519) diede inizio alla serie di matrimoni che fecero degli Asburgo la più potente dinastia d'Europa ("''[[Bella gerunt alii, tu felix Austria nube]]''", cioè "guerra facciano gli altri, tu ridente Austria ti sposi", frase attribuita a [[Mattia Corvino]], [[re d'Ungheria]]); le nozze con [[Maria di Borgogna]], erede dei possedimenti borgognoni di [[Carlo il Temerario]], e quelle del figlio [[Filippo I d'Asburgo|Filippo il Bello]] con [[Giovanna di Castiglia|Giovanna la Pazza]], erede di [[Castiglia]] e [[Aragona]]. L'influsso della ricca e moderna corte borgognone servì a Massimiliano per ideare una sostanziale [[Riforma imperiale|riforma dell'Impero]] volta a conferigli una maggiore efficienza. Nonostante gli sforzi profusi, Massimiliano dovette accontentarsi di risultati piuttosto modesti da
=== L'età di Carlo V ===
|