Franz Jacob: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 67:
Le elezioni del marzo 1933 sancirono l'ascesa al potere dei [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori|nazionalsocialisti]], sia a livello statale che nazionale. Il 27 febbraio 1933, sei giorni prima delle elezioni, il [[incendio del Reichstag|Reichstag fu incendiato]], evento strumentalmente attribuito ai comunisti. Con i nazisti insediati nel governo, [[Adolf Hitler]] fu in grado di far approvare il [[decreto dell'incendio del Reichstag]], poi convertito in legge dal presidente [[Paul von Hindenburg]]. Il decreto revocò le libertà civili e consentì ai nazisti di arrestare chiunque fosse ritenuto un oppositore. Questa misura divenne innanzitutto un'azione repressiva nei confronti del KPD, ma di fatto mise fuori legge tutti i partiti politici attivi in Germania, tranne il NSDAP. Il [[decreto dei pieni poteri]] del 27 marzo 1933 consolidò il loro potere e la loro autorità. Alla fine di aprile 1933, i nazisti avevano arrestato circa {{formatnum:18000}} comunisti, {{formatnum:12000}} membri della SPD e altri oppositori, riempiendo i campi di concentramento. Nel giugno 1933, più della metà dei leader distrettuali del KPD erano in carcere e centinaia di oppositori nazisti erano stati uccisi. Molti si diedero alla clandestinità, tra cui Franz Jacob.<ref name=":0" /><ref name="Benz" />
Un anno dopo, a metà agosto 1933, fu arrestato a Berlino dai nazisti e incarcerato.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=de|url=https://www.bundesstiftung-aufarbeitung.de/de/recherche/kataloge-datenbanken/biographische-datenbanken/franz-jacob|titolo=Jacob, Franz {{!}} Bundesstiftung zur Aufarbeitung der SED-Diktatur|sito=www.bundesstiftung-aufarbeitung.de|accesso=2025-04-16}}</ref> Durante la detenzione, fu sottoposto a torture nelle prigioni della [[Gestapo]], la [[Campo di concentramento di Columbia|Columbia-Haus]] a Berlino e la [[Campo di concentramento di Fuhlsbüttel|KolaFu]] ad Amburgo.<ref name=":0" /> Nel 1934 fu condannato a tre anni di lavori forzati in una ''Zuchthaus'' per "preparazione a commettere alto tradimento". Dopo aver scontato la pena, fu inviato al [[campo di concentramento di Sachsenhausen]] per tre anni di detenzione preventiva, dove rimase fino al 1940.<ref name="gdw" /><ref name=":2">{{Cita web|lingua=it-IT|url=http://www.centrostudilucianoraimondi.it/la-resistenza-comunista-a-berlino/|titolo=La resistenza comunista a Berlino {{!}} Centro Studi Luciano Raimondi|accesso=2025-04-16}}</ref>
Dopo il rilascio, si recò immediatamente ad Amburgo, dove trovò lavoro in un cantiere navale e riprese i contatti con gli amici [[Bernhard Bästlein]] e [[Robert Abshagen]]. Con loro formò il gruppo di resistenza comunista, meglio noto come [[Gruppo Bästlein-Jacob-Abshagen]]. Anche in questo caso si occupò di agitazione e propaganda, producendo volantini e altre pubblicazioni. Iniziò anche a creare un archivio per il gruppo, che nascose con l'aiuto dell'amico Otto Gröllmann, scenografo al Thalia Theater di Amburgo, e andato perduto.<ref name=":0" /><ref name="uni-hh">{{Cita web |url=http://www1.uni-hamburg.de/rz3a035//raboisen.html |titolo=Buildings Integral to the Former Life and/or Persecution of Jews in Hamburg - Neustadt/St. Pauli — Thalia Theater |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080316155409/http://www1.uni-hamburg.de/rz3a035/ |accesso=22 marzo 2010}}</ref>
==== Gli anni a Berlino ====
Dopo l'ondata di arresti ad Amburgo nell'ottobre 1942, che coinvolse anche Bästlein e Abshagen, Jacob fuggì e si recò a Berlino, dove continuò la sua attività clandestina. Nel 1943 costituì un altro gruppo di resistenza, questa volta con [[Anton Saefkow]]. Bästlein riuscì a fuggire dal carcere durante un bombardamento nel 1944 e incontrò casualmente Jacob, unendosi a loro per formare l'[[Organizzazione Saefkow-Jacob-Bästlein]],<ref name="kauperts" /><ref name=":2" /> denominata anche "Direzione operativa del Partito Comunista in Germania". Questo nuovo gruppo rappresentò uno dei più grandi gruppi di resistenza in Germania.<ref name="Benz" /><ref name="neumann">{{Cita web |autore=Annette Neumann |url=http://netkey40.igmetall.de/homepages/vst_berlin_neu/hochgeladenedateien/Dokumente/News/News%2021.1.09/02_Vortrag-Dr.Neumann.pdf |titolo=Lecture on Saefkow-Jacob-Bästlein Organization |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120304083827/http://netkey40.igmetall.de/homepages/vst_berlin_neu/hochgeladenedateien/Dokumente/News/News%2021.1.09/02_Vortrag-Dr.Neumann.pdf |formato=PDF |sito=[[IG Metall]] |accesso=15 marzo 2010 |lingua=de}}</ref> Il loro impegno principale consisteva nella diffusione di informazioni ottenute dai giornali stranieri e dalle trasmissioni radiofoniche da Mosca.
Organizzarono anche il [[Bewegung Freies Deutschland]] (Movimento per la Germania Libera) per coinvolgere trasversalmente gli operai nelle fabbriche, i militari, i militanti nei partiti di opposizione, arrivando a contare diverse centinaia di persone. Nella sua pubblicazione ''Am Beginn der letzten Phase des Krieges'' ("All'inizio dell'ultima fase della guerra"), Jacob sostenne che per porre fine alla guerra e rovesciare la dittatura, i comunisti avrebbero dovuto concentrare i loro sforzi "nello sviluppo di un ampio fronte nazionale composto da tutti i gruppi che si oppongono al fascismo".<ref name="uz-hf">{{Cita web |autore=Hilmar Franz |url=http://www.dkp-online.de/vorOrt/berlin/41291501.htm |titolo=Weg mit Hitler - Schluss mit dem Krieg! |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303224500/http://www.dkp-online.de/vorOrt/berlin/41291501.htm |accesso=4 aprile 2010 |lingua=de}}</ref>
Riga 78:
Jacob visse in clandestinità a Berlino per quasi due anni, spostandosi frequentemente (circa 30 volte in 18 mesi)<ref name="uz-hf" /> e mantenendo un comportamento molto silenzioso durante il giorno per non essere scoperto. La clandestinità lo costrinse anche a stare lontano dai bombardamenti e a non cercare rifugio nei bunker.<ref name=":0" />
Nell'aprile 1944, i socialdemocratici [[Adolf Reichwein]] e [[Julius Leber]], membri del [[Circolo di Kreisau]], presero contatto con Saefkow e Jacob per discutere la partecipazione nella loro organizzazione comunista per il [[complotto del 20 luglio]] per l'assassinio di Adolf Hitler.<ref name="gdw" /> Ciò avvenne con la conoscenza e l'accordo di [[Claus von Stauffenberg]]:<ref name=":0" /><ref name=":2" /> ci fu un incontro con Reichwein e Leber il 22 giugno 1944<ref>{{Cita libro |autore=Hans Rothfels |url=https://books.google.com/books?id=qzee-z_DUs8C |titolo=The German Opposition to Hitler |editore=Garden City Press |città=Letchworth |anno=1962}}</ref> nell'appartamento del dottor Rudolf Schmid.<ref name=":1" /> Successivamente, Jacob e Leber, che si erano conosciuti a Sachsenhausen e avevano instaurato un buon rapporto di fiducia reciproca, si incontrarono nuovamente. Secondo lo storico Peter Steinbach, erano consapevoli che questa resistenza militare era uno sforzo senza un'ampia base di sostegno e che i leader dello SPD e del KPD, così come i sindacati, possedevano i contatti necessari per trasformarla in un atto di resistenza con un sostegno più solido.<ref name=":0" />
Il 4 luglio 1944 fu programmato un ulteriore incontro per discutere di misure concrete. Tuttavia, furono denunciati da un informatore e, all'arrivo di Jacob, Saefkow e Reichwein sul luogo stabilito, la Gestapo li arrestò tutti.<ref name=":1" /><ref name=":2" /> Leber fu arrestato pochi giorni dopo.<ref name=":1" /> Jacob fu condannato a morte dal [[Volksgerichtshof|Volksgerichthof]] il 5 settembre 1944 e giustiziato il 18 settembre 1944, nella prigione di Brandeburgo-Görden, insieme a Saefkow e Bästlein.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name="gdw" /><ref name=":
== Vita privata ==
|