Nursery Cryme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot | m Utilizzo {{formatnum:}} o {{M}} | ||
| Riga 56: L'album tuttavia iniziò a piazzarsi bene all'estero, precisamente in [[Francia]] e in [[Belgio]], dove arrivò dritto al primo posto in classifica.<ref name="Biography">{{Cita libro|lingua = en|autore1 = Dave Bowler|autore2 = Bryan Dray|titolo = Genesis - A Biography|url = https://archive.org/details/genesisbiography0000bowl_h5d4|editore = Sidgwick & Jackson|anno = 1992|isbn = 978-0-283-06132-5}}</ref> Il ''management'' della Charisma organizzò di conseguenza un tour in quei Paesi, accolto entusiasticamente. A Bruxelles, il 20 e 21 marzo 1972, i Genesis eseguirono dal vivo per il programma TV ''Pop Shop'' i brani ''The Fountain of Salmacis'', ''Twilight Alehouse'', ''The Musical Box'' e ''The Return of the Giant Hogweed''.<ref>[https://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=GQ0XKD3OI8E. Genesis-Live-1972 with Peter Gabriel (complete show) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ''Nursery Cryme'' segna inoltre l'inizio del buon rapporto dei Genesis con l'[[Italia]], che tributerà loro un successo allora imprevedibile per dimensioni e intensità;<ref name="Biography"/> l'album, infatti, si piazza rapidamente nella ''top ten'' delle classifiche ed il primo tour italiano siglerà un sodalizio fra il gruppo e l'Italia che durerà sino alla fine della loro carriera: l'ultimo concerto dei Genesis in assoluto, al [[Circo Massimo]] di [[Roma]] il 14 luglio 2007 davanti a  Nel film comico italiano ''[[Charleston (film 1977)|Charleston]]'' (1977) di [[Marcello Fondato]], il protagonista [[Bud Spencer]] fa la sua prima entrata in scena camminando per le strade di Londra con sotto braccio una copia di ''Nursery Cryme'': il dettaglio non ha alcun collegamento evidente con la trama della commedia e pertanto potrebbe trattarsi di un omaggio del regista al gruppo inglese. | |||