Tetrametilstagno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
precisazioni e qualche ampliamento |
||
Riga 53:
}}
Il '''tetrametilstagno''' o '''tetrametilstannano''' è il [[Chimica metallorganica|composto metallorganico]] con [[formula molecolare]] {{chem|(CH|3|)|4|Sn}} o SnMe<sub>4</sub>.<ref>{{Cita web|url=https://www.chemspider.com/Chemical-Structure.11171.html|titolo=Tetramethyltin {{!}} C4H12Sn|sito=www.chemspider.com|accesso=2025-04-17}}</ref> È il più semplice dei composti tetraalchilstagno e uno dei più semplici composti organo-stagno.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ebi.ac.uk/chebi/searchId.do?chebiId=CHEBI:30420|titolo=tetramethyltin (CHEBI:30420)|sito=www.ebi.ac.uk|accesso=2025-04-17}}</ref> Nella sua molecola l'atomo di stagno è al centro di un [[tetraedro]], con i quattro metili ai vertici e in tal senso è un analogo 'pesante' del [[neopentano]], dopo SiMe<sub>4</sub> e GeMe<sub>4</sub>.
Il '''tetrametilstagno''' è il [[Chimica metallorganica|composto metallorganico]] con [[Formula chimica|formula]] {{chem|(CH|3|)|4|Sn}}. È uno dei più semplici [[stannani]]. In [[Condizioni_standard#Condizioni_normali|condizioni normali]] è un liquido incolore, volatile e quasi inodore.<ref name= GESTIS/> Il composto viene usato industrialmente come intermedio nella sintesi di altri composti organo-stagno; può essere usato anche per la [[metilazione]] di [[Alogenuro|alogenuri]] organici e inorganici.<ref name=Ull02>{{Cita|Graf 2002 ||Ull02 }}</ref>▼
▲
Il tetrametilstagno è lo standard di riferimento per la [[risonanza magnetica nucleare]] dello stagno (<sup>119</sup>Sn-RMN).<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110604130629/http://www.nyu.edu/cgi-bin/cgiwrap/aj39/NMRmap.cgi|titolo=Alexej Jerschow's Interactive NMR Frequency Map|sito=web.archive.org|data=2011-06-04|accesso=2025-04-17}}</ref>
== Sintesi ==
| |||